Le nevicate hanno interessato soprattutto il settore retico centro-orientale, con spolverate fino a 1800 metri, regalando scenari invernali ma anche richiamando l’attenzione di escursionisti e appassionati di montagna.
Attenzione alla neve ventata in quota
Gli esperti del Centro Regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia, con sede a Bormio, avvertono che le prime precipitazioni nevose della stagione presentano alcune criticità: “Queste nevicate – spiegano i tecnici – si sono depositate su terreno scoperto o solo parzialmente coperto e non ancora completamente gelato, accompagnate da vento moderato o forte in quota. Si osservano problemi di neve ventata, con lastroni soffici di medio-grandi dimensioni sui pendii sottovento, potenzialmente instabili anche con debole sovraccarico.”
La raccomandazione è dunque quella di prestare attenzione nelle escursioni in ambiente alpino, anche in presenza di quantitativi di neve non eccezionali, poiché la combinazione tra vento e basse temperature può generare condizioni di rischio localizzate.
Dal 1° dicembre torna il Bollettino Neve e Valanghe
Con l’avvio della stagione invernale, dal 1° dicembre 2025 tornerà attivo il Bollettino Neve e Valanghe Lombardia, lo strumento ufficiale di Arpa Lombardia per il monitoraggio quotidiano delle condizioni nivologiche e del grado di pericolo valanghe.
Il bollettino sarà consultabile sul sito www.arpalombardia.it e tramite il canale Telegram @valanghelombardia, aggiornato giornalmente per garantire informazioni tempestive a escursionisti, sciatori e operatori turistici.
Le prime nevicate di novembre rappresentano un segnale importante per il territorio valtellinese, che si prepara alla stagione invernale con rinnovata attenzione alla sicurezza in montagna, alla prevenzione del rischio valanghe e alla valorizzazione sostenibile delle sue straordinarie risorse naturali.