SONDRIO – La Polizia di Stato di Sondrio ha emesso cinque fogli di via obbligatori nei confronti dei giovani responsabili della violenta rapina aggravata commessa nella notte del 21 agosto scorso nei pressi della discoteca Porto 05 di Albosaggia. Il provvedimento, firmato dal Questore di Sondrio, si inserisce nelle attività di prevenzione e controllo del territorio che la Polizia svolge quotidianamente per garantire sicurezza e legalità nella provincia.
Secondo quanto ricostruito dalla Squadra Mobile, i cinque – due appena maggiorenni e tre minorenni, tutti residenti nel lecchese e appartenenti a famiglie di seconda generazione – avevano avvicinato un coetaneo nei pressi del locale. Sotto minaccia di un coltello e dopo averlo aggredito fisicamente, si erano impossessati di 150 euro in contanti, di un giubbotto di valore e di un berretto che la giovane vittima indossava. Uno dei componenti del gruppo aveva agito con il volto coperto da un passamontagna, mentre un altro teneva la lama puntata contro il ragazzo per costringerlo a consegnare il denaro.
Dopo il furto, la banda aveva costretto la vittima a camminare con loro per un lungo tratto di strada, impedendole di chiedere aiuto o avvisare le forze dell’ordine, e poi si era data alla fuga.
Grazie a una complessa attività d’indagine coordinata dalla Squadra Mobile di Sondrio, tutti i componenti del gruppo sono stati identificati e rintracciati. Gli agenti hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare in carcere e cinque decreti di perquisizione domiciliare, veicolare e personale, che hanno consentito di raccogliere ulteriori elementi di prova.
Le verifiche successive hanno inoltre accertato che alcuni dei giovani avevano già precedenti di polizia per reati simili. Sulla base delle risultanze investigative, il Questore di Sondrio ha emesso nei loro confronti il foglio di via obbligatorio dai Comuni di Sondrio e Albosaggia, con divieto di ritorno per due anni.
Chiunque violi tale prescrizione rischia da sei a diciotto mesi di reclusione e una multa fino a 10.000 euro. L’attività è frutto della sinergia tra la Divisione Anticrimine e la Squadra Mobile della Questura di Sondrio, che hanno fornito gli elementi necessari all’adozione delle misure preventive. “Questi interventi – spiegano fonti della Questura – confermano l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza urbana e di intervenire tempestivamente per tutelare la tranquillità dei cittadini e scoraggiare condotte criminali giovanili”.
Con l’adozione di questi provvedimenti, la Polizia di Stato di Sondrio ribadisce il proprio impegno costante nel contrasto ai fenomeni di violenza e degrado, puntando su prevenzione, presenza sul territorio e tutela delle comunità locali.
 
							 
              