SONDRIO – Dopo il conto alla rovescia per l’inizio del nuovo anno è subito iniziato quello dei Saldi che in tutta la Lombardia inizieranno sabato 4 gennaio, portando con sé un’ondata di opportunità per consumatori e commercianti.
Un appuntamento ormai consolidato che, come sempre, promette di animare il periodo post-festivo. Per la Lombardia, i saldi dureranno fino al 4 marzo, seguendo la consuetudine di concedere due mesi per approfittare degli sconti di fine stagione. Una scadenza che punta a favorire non solo il flusso di clienti ma anche la liquidazione degli articoli di moda e stagionali.
La Federazione Moda Italia-Confcommercio, in collaborazione con Confcommercio Imprese per l’Italia, ha inoltre diffuso un vademecum per un acquisto sicuro e consapevole.
Guida all’acquisto sicuro
Cambi
La possibilità di cambiare un capo acquistato è lasciata alla discrezionalità del negoziante, salvo che il prodotto non presenti difetti o non sia conforme. In questi casi, scatta l’obbligo di riparazione, sostituzione o, se necessario, rimborso del prezzo pagato. È importante ricordare che il cliente deve segnalare eventuali difetti entro due mesi dalla scoperta.
Prova dei capi
Non esiste un obbligo di far provare i capi in saldo. La decisione è rimessa alla discrezionalità del negoziante, che può quindi scegliere se consentire la prova o meno.
Pagamenti
I negozianti sono tenuti ad accettare le carte di credito, favorendo i pagamenti digitali. Questo requisito punta a garantire una maggiore sicurezza e comodità per i clienti.
Prodotti in vendita
Gli articoli in saldo devono avere carattere stagionale o essere soggetti a un rapido deprezzamento. Non possono essere messi in saldo prodotti che non soddisfano questi criteri.
Indicazione del prezzo
Ogni capo in saldo deve riportare il prezzo originario, lo sconto applicato e il prezzo finale. Secondo il D.lgs. 26/2023, il prezzo da considerare è quello più basso applicato nei 30 giorni precedenti i saldi, anche in caso di precedenti campagne promozionali.
I saldi invernali, oltre a rappresentare un’occasione per rinnovare il guardaroba, sono una tradizione radicata che coniuga risparmio e socialità, attirando curiosi e clienti abituali tra le vie dello shopping. Per i negozianti, è un momento cruciale per incrementare le vendite, mentre per i consumatori si traduce in un’occasione di soddisfazione e convenienza.