Sondrio

Segale 100% Valtellina: da dieci anni racconti di territorio e autenticità

Un progetto simbolo di qualità e identità locale con protagonista il pane di segale.

Promosso dall’Unione Commercio e Turismo con l’Associazione Panificatori e Pasticceri e Coldiretti Sondrio.

Redazione VN – 13 Ottobre 2025 07:12

Sondrio, Centro Valtellina, Economia

Pane di segale 100% Valtellina

SONDRIO – Compie dieci anni un’iniziativa che è diventata un punto di riferimento per chi ama i prodotti autentici e la qualità del territorio: il progetto “Segale 100% Valtellina”, nato per promuovere un pane realizzato esclusivamente con segale coltivata in provincia di Sondrio.

Ideato e promosso dall’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio, attraverso l’Associazione Panificatori e Pasticceri, e realizzato in collaborazione con Coldiretti Sondrio, il progetto è un esempio concreto di come la sinergia tra agricoltura e artigianato possa generare valore per tutta la comunità.

L’obiettivo è semplice ma ambizioso: offrire un pane genuino e di qualità, prodotto con segale locale coltivata senza l’uso di fitofarmaci. La materia prima proviene dai campi di Teglio, dove le aziende agricole di Andrea Fanchi e Martina Opiatti portano avanti una coltivazione sostenibile e rispettosa dell’ambiente, recuperando una tradizione antica che ha da sempre accompagnato la vita delle vallate alpine.

Il risultato è un pane dal profumo intenso e dal sapore deciso, espressione autentica della Valtellina più vera. Un prodotto che ha ottenuto il Marchio Valtellina da parte della Camera di commercio di Sondrio, riconosciuto come progetto emblematico del territorio e ambasciatore della sua cultura alimentare.

Le ciambelle di segale, simbolo di questa filiera virtuosa, si possono trovare nei panifici aderenti al progetto, generalmente ogni fine settimana, ma anche in altri giorni in base al calendario di ciascun laboratorio.

“Desidero ringraziare le aziende agricole e i panificatori che partecipano a questa iniziativa – afferma Luigi Cao, presidente dell’Associazione Panificatori – perché rappresentano tasselli fondamentali di una strategia che vuole essere inclusiva di tutte le eccellenze valtellinesi: dal turismo all’enogastronomia, fino alla promozione di un’alimentazione sana e consapevole. L’obiettivo è valorizzare il territorio attraverso i suoi prodotti migliori”.

Un pane, dunque, che non è solo alimento, ma simbolo di un’identità, di una comunità che crede nella qualità, nella sostenibilità e nella forza delle proprie radici. E che con ogni fetta di Segale 100% Valtellina racconta la storia, il lavoro e la passione di una terra unica.

INFO
Associazione Panificatori e Pasticceri dell’Unione CTS
(Luca Borzi, tel. 0342-533311; e-mail: luca.borzi@unione.sondrio.it)
Per saperne di più: www.segalevaltellina.it