Sondrio

Settimana mondiale dell’allattamento: incontri e sostegno in Valtellina e Alto Lario

Dal 1° al 7 ottobre un ciclo di appuntamenti gratuiti nei Consultori familiari per promuovere l’allattamento al seno.

A Sondrio l’incontro clou: “Dalla pancia alla culla”.

Redazione VN – 26 Settembre 2025 10:53

Sondrio, Centro Valtellina, Sanità

allattamento

SONDRIO – L’allattamento al seno come strumento essenziale per la crescita e la salute dei bambini torna al centro dell’attenzione con la Settimana mondiale dell’allattamento, in programma dal 1° al 7 ottobre.

Il tema scelto quest’anno, “Dare priorità all’allattamento al seno: creare sistemi di sostegno sostenibili”, sottolinea la necessità di garantire strutture, risorse e accompagnamento per tutte le madri, in qualunque contesto si trovino.

I dati diffusi dall’Unicef parlano chiaro: nel 2024, a livello globale, solo il 48% dei bambini sotto i sei mesi è stato allattato esclusivamente al seno, ben al di sotto dell’obiettivo del 60% fissato dall’Assemblea mondiale della sanità per il 2030.

Gli appuntamenti sul territorio

Per sensibilizzare e offrire supporto concreto, l’Asst Valtellina e Alto Lario, attraverso i propri Consultori familiari, organizza una serie di incontri gratuiti.

Il calendario prevede:

  • Dongo, 1° ottobre dalle ore 17 alle 19

  • Morbegno, dal 1° al 7 ottobre, con attività diffuse per tutta la settimana

  • Bormio, 1° ottobre alle ore 10.30

  • Tirano, 2 ottobre dalle ore 14 alle 15.30

  • Chiavenna, 2 ottobre dalle ore 13 alle 15.30

L’appuntamento principale sarà a Sondrio, nella Sala delle acque del Bim (via Lungo Mallero Diaz 18), giovedì 2 ottobre alle ore 14.30, con l’incontro dal titolo “Dalla pancia alla culla. Nutrire consapevolmente: il significato della nutrizione nei primi anni di vita”. Interverranno un’ostetrica, una consulente della Leche League Italia e una psicologa.

Gli incontri offriranno non solo spazi di approfondimento con professionisti – ostetriche e psicologhe – ma anche l’occasione di ascoltare le esperienze dirette di mamme che hanno allattato al seno i propri bambini.

Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi direttamente ai singoli Consultori familiari.