Sondrio

Sicurezza, oltre 50 mila euro a Sondrio per nuove dotazioni alla Polizia Locale

Lo stanziamento rientra nei 3,5 milioni aggiuntivi messi da Regione Lombardia: fondi per veicoli, tecnologie e strumenti operativi.

Portata a 6 milioni la cifra complessiva destinata a Comuni ed Enti locali.

Redazione VN – 8 Settembre 2025 14:26

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

Polizia locale
(foto archivio)

SONDRIO – Nuove risorse per rafforzare la sicurezza e modernizzare le dotazioni della Polizia locale. La Giunta regionale lombarda, su proposta dell’assessore alla Sicurezza Romano La Russa, ha stanziato ulteriori 3,5 milioni di euro, che si sommano ai 2,5 milioni già previsti dal bando 2025, portando a 6 milioni la cifra complessiva destinata a Comuni ed Enti locali.

Tra i beneficiari c’è anche la provincia di Sondrio, con quattro Comuni che riceveranno in totale 50.525 euro. Le risorse potranno essere utilizzate per acquistare autovetture ecologiche, moto e scooter, biciclette elettriche, droni, body cam, dash cam, fototrappole, etilometri, sniffer, oltre a potenziare le centrali radio e le tecnologie di sorveglianza.

“Con questo ulteriore stanziamento – ha dichiarato l’assessore La Russa – diamo una risposta concreta a tutte le richieste pervenute con il bando, garantendo un sostegno capillare alle Polizie locali della Lombardia. Investire in strumenti moderni significa rafforzare la sicurezza delle comunità e mettere i nostri agenti nelle condizioni di operare al meglio”.

Il finanziamento interessa 223 Comuni e Enti locali in tutta la Lombardia, da Milano a Brescia, da Bergamo a Varese. Per la provincia di Sondrio, l’investimento rappresenta un passo importante per migliorare la capacità di controllo e intervento sul territorio, soprattutto in un contesto montano dove la prevenzione e la rapidità di azione sono fondamentali.

Le spese sostenute con il cofinanziamento regionale dovranno essere rendicontate entro il 31 maggio 2026, mentre eventuali modifiche ai progetti iniziali potranno essere presentate entro il 31 marzo 2026.