Sondrio

Sicurezza stradale nel Sondriese: incidenti in calo ma cresce l’uso scorretto delle cinture

In Prefettura i dati 2025 segnano un miglioramento su alcol e velocità, mentre aumentano le violazioni per mancato uso delle cintura.

Sospensioni della patente per guida in stato di ebbrezza -46,7%, violazioni dei limiti di velocità -72,2% e sorpassi pericolosi in lieve calo.

Redazione VN – 18 Novembre 2025 09:22

Sondrio, Attualità

Sicurezza stradale riunione Prefettura

SONDRIO – Alla vigilia della Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada, la Prefettura di Sondrio ha ospitato un momento dedicato alla presentazione dell’evento di sensibilizzazione tenutosi il 15 novembre in Piazzale Bertacchi. Un appuntamento che, come ogni anno, riunisce Polizia Stradale, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Comune di Sondrio, Polizia Locale, Ufficio Scolastico Territoriale, INAIL, ACI, AREU 118 e Croce Rossa, con l’obiettivo di fare educazione e prevenzione, soprattutto tra i più giovani.

L’evento coinvolgerà anche le classi terze dell’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Mattei” e offrirà al pubblico la possibilità di osservare da vicino mezzi e strumenti utilizzati per i controlli su strada, tra cui apparecchiature per la verifica dello stato di ebbrezza e un simulatore di guida messo a disposizione dall’Automobile Club d’Italia.

I numeri: alcol e velocità in netto calo

Il Prefetto ha presentato i dati aggiornati relativi ai provvedimenti adottati tra gennaio e ottobre 2025, confrontati con lo stesso periodo del 2024. Il quadro mostra un trend in diminuzione, segnale di una maggiore consapevolezza dei conducenti e dell’efficacia dei controlli.

  • Guida in stato di ebbrezza: sospensioni della patente in calo del 46,71%, da 338 a 178 casi.

  • Superamento dei limiti di velocità: crollo del 72,22%, da 18 a 5 sospensioni.

  • Sorpassi pericolosi: in lieve calo del 5,46%, da 183 a 178 casi.

Numeri che, se confermati nel lungo periodo, potrebbero tradursi in una diminuzione significativa degli incidenti gravi e delle vittime sulle strade provinciali.

Nonostante i miglioramenti complessivi, un dato preoccupa: i provvedimenti per guida senza cintura di sicurezza registrano un aumento del 38,10%, passando da 21 a 29 casi. Un comportamento che, ricordano gli esperti, è tra i più rischiosi in assoluto: basta un impatto anche lieve per causare conseguenze gravissime o letali.

L’aumento dimostra che, accanto ai progressi, permangono abitudini pericolose che necessitano di una rinnovata sensibilizzazione, soprattutto tra i più giovani.

La giornata di sensibilizzazione del 15 novembre è servita a far comprendere il peso reale dei comportamenti scorretti alla guida. In Piazzale Bertacchi ospitati stand informativi e dimostrativi, mezzi operativi delle Forze dell’Ordine e attività interattive per studenti e cittadini. L’obiettivo uno solo: ricordare le vittime della strada trasformando la memoria in educazione, affinché ogni dato positivo sia un passo avanti verso strade più sicure.

I numeri migliorano, ma la sfida non è finita: la sicurezza si costruisce ogni giorno, un comportamento responsabile alla volta.