Sondrio

Skipass provinciale per ragazzi: via alle domande dal 1° ottobre

L’iniziativa festeggia dieci anni: accesso agevolato alle piste per oltre settemila giovani della provincia di Sondrio.

Redazione VN – 10 Settembre 2025 12:41

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

Sci generica
(foto di woodypino, pixabay)

SONDRIO – Dieci anni e non sentirli: lo skipass provinciale per i ragazzi dai 3 ai 16 anni torna anche per la stagione invernale 2025/2026, confermandosi una delle iniziative più apprezzate del territorio. Ogni anno, infatti, sono circa settemila le tessere richieste dalle famiglie della provincia di Sondrio.

Il progetto, unico nel suo genere in Lombardia, nasce dalla collaborazione tra Bim, Provincia di Sondrio, Comunità Montane, Comune di Sondrio e gestori degli impianti di risalita, che rinunciano a parte dei propri introiti per rendere lo skipass accessibile. L’investimento complessivo degli enti pubblici ammonta a 360 mila euro.

Lo skipass è riservato ai giovani residenti in uno dei comuni della provincia di Sondrio, nati tra il 1° gennaio 2010 e il 31 dicembre 2022, e consente di sciare nelle località della Valtellina e della Valchiavenna con il solo pagamento della tessera.

Le domande potranno essere presentate dal 1° ottobre al 22 novembre 2025 presso i recapiti convenzionati – fra Consorzi turistici, Info point, Comuni e Pro Loco – a seconda del comune di residenza. Saranno necessari:

  • autocertificazione di residenza,

  • fotocopia del documento d’identità,

  • fototessera recente.

Il costo previsto è di 70 euro; per le richieste presentate oltre il termine, la cifra salirà a 100 euro, a cui si aggiungono 5 euro per la keycard e 20 euro per eventuali nuove emissioni. Confermata la penale di 100 euro per eventuali abusi nell’utilizzo della tessera.

“Questo è un progetto che esprime una volontà precisa del territorio – ha dichiarato il presidente del Bim, Luca Della Bitta –: vogliamo avvicinare i ragazzi agli sport sulla neve, sostenere le famiglie e promuovere le nostre località sciistiche. I numeri parlano da soli: le circa settemila tessere rilasciate ogni anno confermano il grande successo dell’iniziativa”.

Lo skipass provinciale rappresenta dunque un’opportunità duplice: da un lato incoraggia bambini e ragazzi alla pratica sportiva, dall’altro sostiene il turismo invernale locale. Non a caso, la misura beneficia indirettamente anche le scuole, che organizzano corsi di sci per i propri studenti.

La tessera sarà consegnata entro l’apertura degli impianti, pronta a inaugurare una nuova stagione di sport e divertimento sulle montagne della provincia di Sondrio.