Sondrio

Sondrio accende il Natale: luci, spettacoli e una città protagonista fino alle Olimpiadi

Presentato a Palazzo Pretorio il calendario degli eventi.

Oltre 200 installazioni luminose, show inediti, visite culturali e un percorso che farà brillare la città anche durante le Olimpiadi.

Redazione VN – 25 Novembre 2025 07:48

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

Natale Sondrio

SONDRIO – Un Natale scintillante, diffuso, costruito insieme a operatori, associazioni e sponsor. È quello che attende Sondrio nelle prossime settimane, come annunciato oggi pomeriggio a Palazzo Pretorio durante la presentazione ufficiale del ricco programma di eventi che prenderà il via sabato con l’accensione delle luminarie.

«Il calendario è davvero ricchissimo – ha dichiarato il sindaco Marco Scaramellini – e prosegue un mese di novembre carico di iniziative che hanno contribuito a rendere la città più viva e attrattiva. Dietro tutto questo c’è un grande lavoro di squadra che desidero ringraziare: dalla dirigente Silvia Bertini ai consiglieri Cristina Maspes e Gianluigi Moltoni, fino all’Unione Commercio e agli sponsor che ci sostengono».

A illustrare nel dettaglio il programma è stata il vicesindaco e assessore agli Eventi Francesca Canovi, che ha evidenziato come il progetto di Natale 2025 sia stato ampliato e arricchito rispetto agli anni precedenti.

La pista di pattinaggio di piazza Garibaldi si presenta completamente rinnovata: un maxi schermo proietterà filmati del territorio, clip musicali e i documentari di Sondrio Festival, mentre una telecamera seguirà in diretta i movimenti dei pattinatori. Per la prima volta saranno disponibili anche pratici armadietti per custodire gli effetti personali.

L’intera città sarà illuminata da un numero record di installazioni: circa 200 luminarie, estese anche in nuove zone, comprese via Milano, Sauro, Toti, Piazzi, la Piastra e parte di Mazzini, Stelvio e Stadio. Un progetto avviato nel 2024 in collaborazione con l’Associazione mandamentale dell’Unione Commercio, che quest’anno vede un’adesione ancora più ampia.

«Abbiamo selezionato spettacoli mai visti prima a Sondrio – ha spiegato Canovi – come il flashmob Lo Schiaccianoci del 20 dicembre e la danza sui lampioni natalizi londinesi prevista per il 21. Senza dimenticare il Capodanno in piazza». Un lavoro reso possibile grazie ai main sponsor Iperal e Acinque.

Il programma è vastissimo: dalla grande parata luminosa alle esibizioni sulla torre ligariana, dall’arrivo di Babbo Natale ai concerti, fino ai mercatini sparsi nelle vie del centro. Grande attenzione è riservata anche alla cultura, con il ritorno delle visite guidate nei luoghi simbolo di Sondrio: Castello Masegra, Palazzo Pretorio, Palazzo Muzio, Teatro Sociale e Palazzo Martinengo con le Sale del Vino aperte nei weekend dal 29 novembre al 21 dicembre.

Il presidente dell’Associazione mandamentale dell’Unione Commercio, Stefano Scetti, ha sottolineato la grande partecipazione degli operatori e l’aumento delle imprese che hanno deciso di sponsorizzare il Natale 2025, passate da sette a dodici.

“L’adesione è in linea con quella dell’anno scorso – ha spiegato – e c’è ancora tempo per chi volesse contribuire. Inoltre, in vista delle Olimpiadi Invernali 2026, corso Italia avrà un allestimento speciale dedicato ai cinque cerchi che rimarrà per tutto il periodo dei Giochi. Il tutto all’insegna della sostenibilità, grazie a luminarie a basso consumo”.

I consiglieri Maspes e Moltoni hanno poi invitato ulteriori commercianti ad aderire, ricordando i contatti utili dell’Unione Commercio: luca.borzi@unione.sondrio.it e 0342 533311.

Con un mix di tradizione, creatività e spirito di comunità, Sondrio si prepara dunque a un Natale che non sarà solo un mese di eventi, ma un percorso che accompagnerà la città fino al 2026, anno cruciale con l’arrivo delle Olimpiadi.

Un Natale che vuole essere vissuto, condiviso e ricordato. E che promette di rendere il capoluogo un vero polo di attrazione per residenti e turisti. La scintilla si accenderà sabato. Da lì, sarà un lungo inverno di luce.