Sondrio

Sondrio, calano le assunzioni ad agosto 2025 rispetto al 2024

Le imprese della provincia stimano 1.030 assunzioni ad agosto, con una contrazione su base annua secondo il bollettino Excelsior.

Il comparto dei servizi si conferma trainante per l’occupazione, con il 68% delle assunzioni previste.

Lorenzo Colombo – 8 Agosto 2025 15:06

Sondrio, Centro Valtellina, Economia

Cameriere bottiglie bicchieri vino
(foto Foto di Dmitry Zvolskiy)

SONDRIO – Le imprese della provincia di Sondrio prevedono di effettuare circa 1.030 assunzioni nel mese di agosto 2025. Il dato, riportato dal bollettino mensile del Sistema Informativo Excelsior, curato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il coinvolgimento della Camera di commercio di Sondrio, segna un calo di 140 unità rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

La flessione si estende anche al trimestre agosto-ottobre 2025, per il quale sono programmate 3.700 entrate, 200 in meno rispetto al periodo corrispondente del 2024. Il ricorso al contratto a termine resta predominante: l’86% delle assunzioni sarà a tempo determinato, mentre solo il 14% sarà stabile.

Servizi in affanno, industria stabile

Il comparto dei servizi si conferma trainante per l’occupazione, con il 68% delle assunzioni previste (pari a 700 ingressi ad agosto). Tuttavia, anche qui si registra una contrazione, in particolare nel settore dell’alloggio, ristorazione e turismo, dove sono previste 390 assunzioni nel mese, contro le 450 dello stesso periodo del 2024. Nel trimestre, le entrate saranno 940, in calo di 70 unità rispetto a un anno fa.

Nel settore del commercio si stimano 130 assunzioni per il solo mese di agosto e 500 nel trimestre.

Più stabile la situazione nel comparto industriale, che prevede complessivamente 240 assunzioni nel mese: 170 nella manifattura e Public Utilities, 70 nelle costruzioni.

Piccole imprese protagoniste

A trainare la domanda di lavoro restano le imprese di dimensioni ridotte. Quelle con meno di 50 dipendenti prevedono 700 ingressi ad agosto e 2.350 nel trimestre. Seguono le medie imprese (50-249 dipendenti) con 170 assunzioni nel mese e 650 nel trimestre. Le grandi aziende (oltre 250 dipendenti) si attestano su 160 ingressi nel mese e 700 nel trimestre.

Domanda in calo per profili qualificati, cresce la richiesta di personale con bassa scolarità

Le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi rappresentano la quota maggiore delle assunzioni previste (40,7%), in calo rispetto al 46,8% del 2024. Cresce invece la richiesta di professioni non qualificate, che passano dal 12,1% di un anno fa al 24,6% del totale.

Per quanto riguarda il livello di istruzione, si conferma la prevalenza di richieste per candidati in possesso di qualifica o diploma professionale (46,6%). Aumenta la domanda di personale con la sola scuola dell’obbligo, che passa dal 23,8% al 29,9%, dato superiore alla media nazionale (26,6%). I laureati rappresentano solo il 5% del totale, in flessione rispetto al 5,7% del 2024 e al di sotto della media italiana (8,8%).

Mancano i profili giusti, ma cala il mismatch

Il 51,1% delle imprese locali segnala difficoltà nel reperire i profili desiderati. Il dato, pur migliorando rispetto al 54,5% dell’agosto 2024, rimane al di sopra della media nazionale (46%). Le cause principali sono la “mancanza di candidati” (39,4%, in aumento rispetto al 36,6% del 2024) e la “preparazione inadeguata” (7,6%).

In particolare, la preparazione inadeguata incide fortemente per gli operai addetti alle costruzioni e al mantenimento di strutture edili, con un picco del 68% dei casi.

Chi si fatica a trovare

Le difficoltà di reperimento raggiungono livelli critici per alcune categorie: Dirigenti, tecnici e professioni specializzate: difficoltà al 60%, con il 44% dei casi dovuto a mancanza di candidati e il 16% a preparazione inadeguata. Operai specializzati e conduttori di impianti: si segnala il 96% di difficoltà per operai edili, l’85,7% per meccanici e manutentori, il 77,3% per addetti alle rifiniture edilizie e il 67,9% per conduttori di veicoli a motore. Addetti alla ristorazione: il 56,7% delle assunzioni è di difficile copertura.

Tutti i dati del bollettino Excelsior di agosto 2025 sono disponibili sul sito della Camera di commercio di Sondrio: www.so.camcom.it/indagine-excelsior.