Sondrio

Sondrio. Laura Calosso racconta “Anita”: la vita della compagna di Garibaldi diventa romanzo

Mercoledì 17 settembre la scrittrice piemontese presenta alla Biblioteca Rajna il suo nuovo libro.

Dall’incontro in Brasile con l’eroe dei due mondi al folle amore che la portò a diventare guerriera e a morire giovanissima.

Redazione VN – 11 Settembre 2025 08:08

Sondrio, Centro Valtellina, Cultura

Villa Quadrio Biblioteca Rajna
Biblioteca Rajna (Foto di Visit Sondrio)

SONDRIO – Una giovane donna che abbandona la famiglia, vive di stenti, combatte a cavallo e muore appena ventottenne per inseguire un amore assoluto: la vita di Anita Garibaldi è al centro del nuovo romanzo di Laura Calosso, giornalista e scrittrice piemontese, che sarà ospite della Biblioteca Rajna di Sondrio mercoledì 17 settembre alle ore 18.

Il libro, edito da Società Editrice Milanese, restituisce la forza e le contraddizioni di Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, giovanissima sposa quando incontra a Laguna, in Brasile, il rivoluzionario Giuseppe Garibaldi. Quello sguardo cambia il suo destino: nasce un amore travolgente che resiste a distanza, tradimenti e fughe, e che la porta a seguirlo fino in Italia, trasformandola da ragazza analfabeta a guerriera leggendaria.

Dieci anni di passione e battaglie, culminati con la morte prematura nei pressi di Ravenna, fanno di Anita un personaggio sospeso tra mito e realtà. “Un’esistenza breve, ma vissuta con la potenza di un’epopea”, spiega Calosso, che ha intrecciato documenti e fonti storiche in una narrazione intensa, capace di fondere avventura, amore e guerra.

Per la scrittrice si tratta di un ritorno a Sondrio, a due anni esatti dalla presentazione del suo precedente libro, Bordighera Grand Hotel. Dopo l’esordio con Mondadori nel 2011 e altre pubblicazioni di successo come La stoffa delle donne e Due fiocchi di neve uguali, Calosso firma ora un nuovo lavoro nato dal suo interesse per il Rinascimento e per le figure femminili capaci di lasciare un segno indelebile.

L’ingresso all’incontro è gratuito, con prenotazione obbligatoria sul sito sondrioeventi.it.