Sondrio

Sondrio, oltre 2,5 milioni di euro per la viabilità forestale

Finanziati 11 interventi tra Comuni e Consorzi forestali per migliorare accessibilità, sicurezza e gestione sostenibile dei boschi.

In totale stanziati da Regione 7,2 milioni di euro per progetti ambientali nei territori montani.

Redazione VN – 6 Novembre 2025 08:16

Sondrio, Centro Valtellina, Montagna

VASP Piuro
(foto archivio)

SONDRIO – La montagna valtellinese al centro delle politiche di sviluppo sostenibile di Regione Lombardia. Con il bando SRD08 “Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali”, previsto dal Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027, la Regione ha destinato 7,2 milioni di euro per migliorare la viabilità forestale e silvo-pastorale nei territori di agricoltura montana.

In provincia di Sondrio, sono 11 gli interventi finanziati per un totale di oltre 2,5 milioni di euro, a beneficio di Comuni e Consorzi forestali impegnati nella manutenzione del territorio e nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Tra i progetti più significativi figurano quelli del Consorzio Forestale Alta Valtellina (854.000 euro), del Comune di Piateda (379.600 euro), del Comune di Postalesio (323.730 euro) e del Comune di Cosio Valtellino (191.000 euro). Si aggiungono poi quelli riferiti al  Comune di Albosaggia, con 163.900 euro; al Comune di Rasura, con 162.600 euro e al Consorzio Montano Grosino, con 105.700 euro.

“Si tratta di un intervento importante – ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi – perché consente di migliorare l’accessibilità alle aree montane e rafforzare la sicurezza dei versanti, favorendo al contempo la gestione sostenibile delle foreste”.

Complessivamente, a livello regionale, 98 domande hanno superato l’istruttoria, di cui 40 già ammesse a finanziamento. Le restanti 47 potranno accedere ai fondi una volta ottenuto il via libera della Commissione Europea entro la fine dell’anno.

“Con queste risorse – ha concluso Beduschi – Regione Lombardia investe nel futuro della montagna e delle comunità alpine, sostenendo chi ogni giorno lavora per mantenere vivi e produttivi i nostri territori”.