SONDRIO – Il Comune di Sondrio stringe il cerchio attorno a chi non rispetta le regole della raccolta differenziata. Conclusa la fase transitoria del progetto “Differenziamoci”, attivato lo scorso marzo, l’Amministrazione comunale e Secam hanno tracciato un bilancio e annunciato le nuove misure per consolidare il sistema e contrastare i comportamenti scorretti.
I numeri raccolti parlano chiaro: rispetto allo stesso quadrimestre del 2024, la frazione organica è aumentata di 250 tonnellate, mentre l’indifferenziata è calata di circa 600 tonnellate. Ma resta una criticità: la persistente presenza dei sacchi neri, contenitori “anonimi” per ogni tipo di rifiuto, usati da chi aggira le regole.
“I dati sono indubbiamente soddisfacenti – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, all’Urbanistica e alla Mobilità Carlo Mazza – e la stragrande maggioranza dei cittadini rispetta le regole del nuovo sistema di raccolta, ma dobbiamo intervenire contro i trasgressori che abbandonano i sacchi o li riempiono in maniera scorretta anziché utilizzare gli appositi bidoncini”.
Soddisfazione anche da parte di Secam, per voce del direttore generale Andrea Portolani: “Questa è la transizione verde e non si può tornare indietro: dobbiamo abituarci a nuovi metodi di gestione del rifiuto. Con il senso civico e la collaborazione reciproca questo servizio è destinato a costare meno e a soddisfare tutti”.
Superata la fase di tolleranza, Comune e Secam annunciano un cambio di passo. Tra le azioni previste, l’avvio di un gruppo di ispettorato ambientale che entrerà in funzione nella seconda metà di agosto. Gli addetti avranno il compito di aprire i sacchi neri e risalire, quando possibile, ai responsabili. “Sarà una vera e propria lotta al sacco nero – ha spiegato Raffaele Alessandri, direttore del settore ambiente di Secam – il cui utilizzo, ammesso nelle prime fasi di trasformazione del servizio, deve terminare. Inizieremo con un’attività di sensibilizzazione, mediante adesivi che verranno apposti sui sacchi, per passare infine alle azioni sanzionatorie”.
Sul fronte degli abbandoni, in particolare dei rifiuti ingombranti, il Comune adotterà misure mirate: saranno installate fototrappole e verranno effettuati accertamenti puntuali per individuare e sanzionare i responsabili.
Durante la presentazione è stato infine illustrato il nuovo mezzo elettrico per la raccolta e lo spazzamento, attualmente in fase di sperimentazione da parte di Secam. Compatto e maneggevole, sarà presto operativo nelle vie più strette del centro e delle frazioni, a conferma dell’impegno per un servizio sempre più efficiente e sostenibile.