Sondrio

Stati Generali della Montagna: la Provincia di Sondrio traccia la visione per il futuro del territorio

Il 28 novembre amministratori, esperti e stakeholder si riuniranno a Palazzo Muzio.

Una giornata di confronto su sviluppo, servizi e opportunità della Valtellina.

Redazione VN – 14 Novembre 2025 08:12

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

Palazzo Muzio sede Provincia Sondrio
Palazzo Muzio, sede della Provincia di Sondrio

SONDRIO – Svelato dalla Provincia di Sondrio il programma completo degli Stati Generali della Montagna, la grande giornata di confronto in agenda venerdì 28 novembre nella Sala consiliare di Palazzo Muzio. Un appuntamento atteso, che riunirà amministratori locali, rappresentanti del mondo economico e sociale, realtà produttive ed enti di ricerca per riflettere sul futuro della Valtellina in una fase di profonda trasformazione.

A concludere i lavori sarà l’assessore regionale agli Enti Locali e alla Montagna, Massimo Sertori, chiamato a tirare le fila delle analisi e delle proposte che emergeranno dalle due sessioni tematiche.

L’evento rappresenta il punto centrale di un lavoro avviato negli ultimi anni dalla Provincia, supportata operativamente dalla Società Economica Valtellinese (SEV). Un percorso fatto di studi, attività tecniche e strumenti di pianificazione integrata, con l’obiettivo di costruire una visione condivisa sul futuro della montagna valtellinese.

Vogliamo favorire una riflessione aperta e costruttiva – ha dichiarato il presidente della Provincia, Davide Menegola – coinvolgendo istituzioni, imprese, scuole e portatori di interesse. Le Olimpiadi rappresentano una possibile occasione di svolta: un forte stimolo per una comunità che deve diventare protagonista consapevole del proprio domani”.

Durante la giornata verrà presentata anche una sintesi dei risultati della prima fase del progetto Valtellina 10, che ha raccolto opinioni, criticità e priorità dagli attori del territorio.

Gli Stati Generali si articoleranno in due sessioni, dedicate ai principali ambiti strategici per lo sviluppo del territorio montano:

  • Demografia, sanità e welfare, con gli interventi di Sabrina Giudici (Provincia), Monica Anna Fumagalli (ATS della Montagna) e Giovanni Fosti (Cergas SDA Bocconi).

  • Mobilità e trasporti, con Antonio Rodondi (Provincia), Massimo Lazzarini (ATPL) e Marco Gosso (PTSCLAS), autore del Masterplan provinciale della mobilità.

  • Scuola, formazione e mercato del lavoro, con Tiziana Irma Rinaldi (Provincia), Imerio Chiappa (UST) e Federica Maria Origo (Università di Bergamo).

  • Agricoltura, agroalimentare e territorio, affrontati da Gianluca Cristini (Provincia), Paolo Diana (Regione Lombardia) e Sonia Mancini (Fondazione Fojanini).

  • Sistema produttivo, analizzato da Evaristo Pini (Provincia), Marco Bonat (Camera di Commercio) e Fedele De Novellis (REF Ricerche).

Nel pomeriggio, Eric Ezechieli (NATIVA) presenterà i risultati dettagliati del progetto Valtellina 10.

A moderare i lavori sarà Benedetto Abbiati della SEV.

L’appuntamento del 28 novembre non sarà soltanto un momento di restituzione del lavoro svolto: segnerà anche l’avvio della fase successiva, orientata all’aggiornamento del Piano di Sviluppo Territoriale della Provincia di Sondrio, che verrà approfondito nei mesi a seguire.

Con gli Stati Generali della Montagna, la Provincia conferma il proprio ruolo di coordinamento strategico delle politiche territoriali, in un dialogo continuo con Regione Lombardia e con tutte le realtà impegnate nella valorizzazione e nella sostenibilità del territorio alpino.