Sondrio

Torna il bramito del cervo: rispetto e silenzio per il re del bosco

Tra settembre e ottobre un rituale affascinante ma delicato, da osservare senza disturbare.

Le autorità invitano residenti ed escursionisti a comportamenti rispettosi.

Redazione VN – 16 Settembre 2025 08:38

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

Cervo pixabay

SONDRIO – È il suono dell’autunno: tra settembre e ottobre, nei boschi della Valtellina, risuona il bramito del cervo, il potente richiamo d’amore con cui i maschi si contendono il favore delle femmine. Un rituale che unisce forza e strategia, fatto di vocalizzi, parate e, nei casi più accesi, combattimenti che decidono la supremazia.

Un fenomeno affascinante che richiama ogni anno curiosi ed escursionisti, ma che richiede attenzione e rispetto. Disturbare i cervi durante questo periodo può compromettere la riproduzione e generare situazioni pericolose anche per l’uomo.

Per ammirare lo spettacolo in sicurezza è fondamentale adottare alcuni accorgimenti: rimanere sempre sui sentieri, scegliere punti di osservazione nascosti utilizzando binocoli o cannocchiali, mantenere il silenzio ed evitare l’uso di fari o luci artificiali. Le normative prevedono sanzioni per chi non rispetta queste regole.

In particolare, la Valfontana si conferma uno dei territori più significativi per ascoltare il bramito. Qui, più che altrove, è importante evitare ogni forma di disturbo, lasciando che la natura segua il suo corso. Un invito alla responsabilità, per continuare a custodire uno degli spettacoli più emozionanti delle nostre montagne.