Sondrio

Un evento oltre lo sport: successo per il 2° Torneo di Bocce “MontiLago”

Quaranta atleti con disabilità suddivisi in dodici squadre a sfidarsi al bocciodromo di Sondrio.

A vincere di misura la prima squadra Arcobaleno di Mandello, seguita da "Fiore" e "Furia" de I Prati.

Redazione VN – 21 Maggio 2025 10:07

Sondrio, Centro Valtellina, Attualità

2° Torneo Bocce MontiLago Sondrio
Prima squadra Arcobaleno di Mandello, vincitrice del 2° Torneo di Bocce Montilago

SONDRIO – Ieri, martedì, il bocciodromo di Sondrio ha ospitato il secondo torneo di bocce “MontiLago”, un evento che è andato ben oltre la semplice competizione sportiva. Organizzato da I Prati di Cosio Valtellino, gestito dalla Cooperativa Sociale Grandangolo, e con il prezioso supporto del Liceo Donegani di Sondrio, dell’Unione Bocce Bassa Valtellina, di Freeabile e delle associazioni “Dappertutto” e Anffas, è stata una giornata all’insegna dell’inclusione e della condivisione.

Le bocce, in fondo, sono proprio questo: uno sport incredibilmente accogliente e accessibile a tutti, senza distinzioni di età o condizioni atmosferiche. Ed è un peccato che, nonostante il suo potenziale nel promuovere relazioni, spirito sportivo e crescita culturale, i campi in Valtellina siano diminuiti così tanto. Eppure, come dimostrato a Sondrio, è una disciplina che stimola comunicazione, attenzione, precisione, controllo della forza, coordinazione ed equilibrio. Un vero toccasana per corpo e mente.

Quest’anno, la formula del torneo ha aggiunto un pizzico di pepe in più, con la divisione in due gironi che hanno poi definito il tabellone per la finalissima. Una quarantina di atleti, provenienti dai gruppi Oltretutto Malgrate, Arcobaleno Mandello, Special Sport Bormio e, naturalmente, I Prati, si sono sfidati sui quattro campi del bocciodromo.

2° Torneo Bocce Montilago Sondrio
Seconda classificata squadra “Fiore” de I Prati

Dodici squadre in totale, ognuna composta da tre atleti e un “partner”, ovvero un giocatore professionista, hanno dato vita a incontri appassionanti. Il regolamento? È stato costruito insieme ai partecipanti, prendendo spunto dalle regole del circuito internazionale Special Olympics, un ulteriore segno di quanto l’inclusione fosse al centro di tutto.

Ma a rendere questo torneo davvero speciale è stato il contributo straordinario degli studenti della quarta sportivo del Liceo Donegani, coordinati dai Prof. Paolo Gusmeroli, Cristhian Franchetti e Salvetti Alex. Questi ragazzi e ragazze si sono divisi in più gruppi, mostrando professionalità e una contagiosa simpatia. In campo come giudici di gara, attenti e preparati dopo aver studiato il regolamento; nell’organizzazione dell’evento, dove hanno dato una mano preziosa; e anche come semplici, ma fondamentali, tifosi. Questi ruoli, nel contesto dello sport unificato, sono ancora poco conosciuti, ma rappresentano un’enorme opportunità di sviluppo per il nostro territorio, ricco di spazi, strutture e reti associative attente.

La cerimonia di premiazione è stata gestita dall’Unione Bocce Bassa Valtellina, guidata dal Presidente Emilio Cerri, che ha partecipato con grande entusiasmo al torneo insieme agli atleti della bocciofila. Non a caso, questa squadra è pluripremiata anche nei campionati di bocce paralimpiche e accoglie regolarmente gli atleti de I Prati per gli allenamenti a Talamona.

2° Torneo Bocce Montilago Sondrio
“Furia” terza classificata de I Prati

Le sfide per le prime quattro posizioni sono state particolarmente intense, vedendo protagoniste due squadre del gruppo Arcobaleno di Mandello e due squadre de I Prati di Cosio Valtellino. Subito dopo, si sono confrontate le altre formazioni di Special Sport di Bormio e Oltretutto di Malgrate. Confronti strettissimi e equilibrati che hanno visto, al termine, la vittoria della prima squadra Arcobaleno che, anche se solo per un punto, è riuscita a prevalere sulla squadra “Fiore” de I Prati.

Grande soddisfazione comunque per la compagine locale considerando che il gruppo Arcobaleno partecipa anche a tornei nazionali piazzandosi sempre sul podio. Terza posizione per “Furia”, altra squadra de I Prati e, a seguire gli altri gruppi, nell’ordine: Arcobaleno, Oltertutto e Bormio. Al termine delle gare, tutti si sono spostati al ristorante-pasticceria etica di Freeabile, in via Ragazzi del ’99. Tra buonissime pizze e torte, atleti e organizzatori hanno potuto recuperare le fatiche, sia fisiche che emotive, di una giornata così intensa.

Commenti a caldo da parte degli atleti completamente positivi; “Bella gara! Ci siamo divertiti e impegnati molto! – Sono stato molto contento – Ho conosciuto tante persone, molto bella – Con i miei amici bocciofili ci siamo divertiti – Sono contenta che ho giocato bene e ho trovate amicizie nuove – Invitiamo gli atleti di Cosio a Bormio – È stata una bella esperienza. Tutti noi abbiamo dato il meglio e abbiamo raggiunto uno splendido traguardo – Una bella gara e anche la coppa che abbiamo vinto – Mi sono gasato e la vittoria la dedico a papà.

Infine, un sentito ringraziamento va all’associazione “Dappertutto”, all’Associazione Anffas Sondrio e alla Polizia Municipale di Sondrio per il loro prezioso supporto. E un plauso speciale al Prof. Paolo Gusmeroli, vero motore di questa collaborazione: la sua competenza e il suo interesse hanno permesso di creare un ponte tra “mondi” che, comunicando efficacemente, possono trarre reciproco beneficio. Un evento come il torneo “MontiLago” ci ricorda quanto lo sport possa essere un veicolo potente per l’inclusione e la crescita.