Sondrio

Valtellina e Valchiavenna capitali europee della pesca a mosca

Al via il Campionato Europeo FIPS-Mouche 2025.

Dal 19 al 25 ottobre oltre cento atleti da 16 Paesi in gara nei fiumi e nei laghi della provincia di Sondrio.

Redazione VN – 16 Ottobre 2025 14:35

Sondrio, Centro Valtellina, Sport

Campionato europeo pesca a mosca Unione pesca sportiva Sondrio

SONDRIO – Le acque limpide della Valtellina e della Valchiavenna sono pronte a diventare teatro di un grande evento internazionale: dal 19 al 25 ottobre si terrà il Campionato Europeo FIPS-Mouche di pesca a mosca, che vedrà la partecipazione di oltre cento atleti, tecnici e accompagnatori provenienti da sedici Paesi europei.

Le prove si svolgeranno su cinque campi gara accuratamente selezionati per la loro varietà tecnica e ambientale: il Lago Palù in alta Valmalenco, il Fiume Mera a Chiavenna, l’Adda a Paniga di Morbegno, il Torrente Mallero in Valmalenco e l’Adda a Sondalo.

Per l’Unione Pesca Sportiva della Provincia di Sondrio (UPS), organizzatrice della manifestazione, si tratta di una sfida senza precedenti: un evento di portata continentale preparato in soli otto mesi, contro i due anni normalmente previsti per competizioni di questo livello.

Un risultato reso possibile grazie a un grande lavoro di squadra, che ha coinvolto decine di referenti e tecnici e mobilitato oltre 80 volontari al giorno durante le gare, oltre a tutti coloro che hanno contribuito nelle settimane precedenti alla sistemazione dei campi.

«È una grande occasione per la nostra valle – commenta il presidente Renato Manenti – e un segno di fiducia per il lavoro che l’Unione Pesca Sondrio ha svolto in questi anni. Dietro questo evento c’è una comunità che crede nella valorizzazione del territorio e vuole mostrare a tutta Europa la bellezza e la sostenibilità delle nostre acque».

Accanto al presidente Manenti, il vicepresidente Barilani e il responsabile sicurezza Della Marianna guidano una squadra che ha trasformato la passione per la pesca in un progetto di promozione sportiva e ambientale.

L’Europeo 2025 rappresenta infatti una vetrina turistica e culturale per la Valtellina: le delegazioni straniere potranno scoprire paesaggi unici, una rete organizzativa efficiente e un’accoglienza genuina. Le cerimonie di apertura e chiusura saranno momenti di festa per tutta la comunità, unendo sportivi, appassionati e cittadini in un unico abbraccio simbolico tra uomo e natura.

La cerimonia inaugurale si terrà domenica 19 ottobre con una sfilata da Piazza Campello al Teatro Sociale in Piazza Garibaldi, seguita dalla cena di benvenuto all’Hotel Posta. Le competizioni si svolgeranno poi a rotazione sui cinque campi gara, con cinque atleti per ciascuna delle sedici nazioni partecipanti: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia e Inghilterra.

La cerimonia di chiusura e le premiazioni si terranno venerdì 24 ottobre presso la struttura del Rugby Sondrio, seguite dalla cena di gala conclusiva.

«Questo evento – aggiunge Manenti – non è solo una competizione, ma un’occasione per promuovere la cultura della pesca sportiva come modello di equilibrio tra l’uomo e l’ambiente. È la dimostrazione che passione, competenza e collaborazione possono portare risultati straordinari».

L’Unione Pesca Sondrio ringrazia tutti gli enti, le istituzioni e i volontari che hanno reso possibile l’organizzazione del Campionato Europeo FIPS-Mouche 2025, regalando alla provincia di Sondrio un appuntamento che unisce sport, natura e identità territoriale.