La 42 km, con partenza da Tirano, promette spettacolo e agonismo di altissimo livello. L’azzurro Christian Minoggio (Team Kaylas), campione europeo di Skyrunning e argento alla UTMB OCC, guiderà un gruppo di altissimo profilo che include lo svizzero Roberto Delorenzi (Team Brooks) e il rumeno Leonard Mitrica (Team Joma). Tra gli outsider, Lorenzo Rota Martir (Team Scarpa) e Diego Angella (Team La Sportiva). In campo femminile, fari puntati sulla svedese Ida Nillson (Team Craft), argento mondiale nel Trail 2023, sull’austriaca Anna Plattner (Team Scarpa) e sull’azzurra di casa Alice Testini (Team Salomon), accompagnata da Martina Cumerlato e Martina Dal Bosco.
Nella mezza maratona con partenza da Chiuro, riflettori puntati su Francesco Puppi (Team Hoka) e Alberto Vender (Team New Balance). Puppi, reduce da una stagione da incorniciare, sarà anche protagonista del docu-film “CCC – The Day”, in anteprima venerdì al Cinema Excelsior di Sondrio. Sul percorso anche Luca Cagnati, già vincitore nel 2018, il giovane talento locale Francesco Bongio e lo svedese David Nillson, ex nazionale di maratona. Tra le donne, sfida annunciata tra Alice Gaggi e Vivien Bonzi (Team Brooks), con Francesca Rusconi e Caterina Stenta pronte a inserirsi nella lotta per il podio.
La gara più breve, con partenza da Castione Andevenno, vedrà al via Alessandro Riva (Team Salomon), Dionigi Gianola (Team The North Face) e il giovane Mathias Mora (Team Scarpa Youth). In campo femminile, la valtellinese Elisa Sortini tenterà di bissare il successo del 2023, ma dovrà vedersela con la campionessa mondiale Martina Falchetti e la tedesca Natalie Rauh.
Il richiamo della VWT supera i confini dello sport: tra i partecipanti anche Maurizio Bormolini, campione del mondo di snowboard, il triatleta Giulio Molinari, leggenda dell’Icon Xtreme Triathlon, e l’esploratore Alex Bellini, che alla vigilia racconterà al Cinema Mignon di Tirano la sua ultima spedizione in Alaska.
Con la partnership del Salumificio Rigamonti, la Valtellina Wine Trail si conferma un evento di punta per il turismo sportivo lombardo: una gara che racconta la passione, la fatica e la bellezza di un territorio unico, dove ogni passo profuma di vino, storia e montagna.