Sondrio

Valtellina Wine Trail, quasi 4.000 partecipanti attesi da 43 nazioni

Un evento che unisce trail running, enogastronomia e cultura tra i vigneti terrazzati patrimonio Unesco.

Sabato 8 novembre la gara su tre distanze, nei giorni precedenti e successivo diversi eventi in programma.

Redazione VN – 28 Ottobre 2025 08:22

Sondrio, Centro Valtellina, Sport

Valtellina Wine Trail

SONDRIO – La Valtellina Wine Trail torna dal 1° al 9 novembre con numeri da record e un programma che conferma la sua crescita esponenziale: oltre 3.700 partecipanti già accreditati, 43 nazioni rappresentate e più di 5.000 persone coinvolte considerando gli eventi collaterali dedicati ai giovani e alle famiglie. In dodici anni, la manifestazione si è trasformata in un vero e proprio festival dello sport e del territorio, diventando una delle gare di trail running più amate e partecipate d’Europa.

L’edizione 2025, in programma sabato 8 novembre, porterà i concorrenti a correre tra vigneti terrazzati, borghi storici e cantine. La gara regina da 42 km partirà da Tirano alle 9.45 con 1.006 atleti impegnati in un percorso che toccherà luoghi simbolo come la torre de li Beri Miri a Teglio, la piazza Quadrio di Chiuro e il Castel Grumello di Sondrio, animati da musica dal vivo e dal calore del pubblico.

Alle 10.30 partirà la mezza maratona da 21 km con 1.337 iscritti, mentre 1.330 atleti affronteranno la corsa da 13 km, un percorso breve ma intenso che attraversa cinque cantine della costa retica con degustazioni del celebre Nebbiolo delle Alpi.

Valtellina Wine Trail

Da Montagna in Valtellina prenderanno inoltre il via 24 equipaggi di joelette, le speciali carrozzelle che permettono la partecipazione anche alle persone con disabilità. Tutte le gare si concluderanno a Sondrio, dove l’area Expo ospiterà stand dedicati al mondo del trail e ai prodotti tipici valtellinesi. Gran finale con il tradizionale terzo tempo a base di pizzoccheri e il party finale aperto a tutti.

La manifestazione prenderà ufficialmente il via sabato 1 novembre con la cena inaugurale curata dall’Accademia del Pizzocchero di Teglio e con la serata musicale “Love Generation”, un tuffo negli anni ’90.
Domenica 2 novembre sarà la volta di “Sapori d’Italia”, evento gastronomico organizzato in collaborazione con APF Valtellina, che coinvolgerà studenti di istituti alberghieri provenienti da Sondrio, Catania, Catanzaro e Salerno.

Lunedì 3 novembre toccherà ai giovani con la Student’s Wine Trail nei vigneti della Cantina La Gatta di Bianzone: 200 studenti correranno la gara e altri 300 parteciperanno alla camminata guidata alla scoperta del territorio. La sera, una cena gourmet nella tensostruttura di piazza Garibaldi a Sondrio celebrerà le eccellenze culinarie locali con i migliori chef della valle.

Venerdì 7 novembre spazio alla riflessione e al racconto: al cinema Excelsior di Sondrio, l’azzurro del trail Francesco Puppi sarà protagonista di un incontro con Filippo Caon, mentre al cinema Mignon di Tirano l’esploratore Alex Bellini presenterà la sua ultima avventura in Alaska, tra amicizia e cambiamento climatico.

Come nelle passate edizioni, anche quest’anno la Valtellina Wine Trail rinnova il suo impegno per la sostenibilità ambientale. In ogni pacco gara sarà fornito un bicchiere riutilizzabile griffato VWT, eliminando completamente i bicchieri di plastica dai ristori. Un gesto simbolico ma concreto, in linea con la filosofia del comitato organizzatore, che da anni punta a ridurre al minimo gli sprechi e l’impatto ambientale della manifestazione.

L’ultima giornata sarà dedicata ai più piccoli e alle famiglie, con la Mini Wine Trail e la Family Wine Trail, organizzata in collaborazione con il Comune di Sondrio e parte del progetto “Cuori Olimpici” di Regione Lombardia. Il percorso attraverserà la spettacolare passerella sospesa delle Cassandre, accompagnato dal suono di un pianoforte a coda, e si concluderà con un pomeriggio di musica e spettacolo insieme a Cristina D’Avena e al campione di bike trial Vittorio Brumotti.

Valtellina Wine Trail

La riuscita dell’evento è frutto di una collaborazione pubblico-privato che coinvolge sponsor, istituzioni e associazioni locali. Tra i partner principali figurano Salumificio Rigamonti, Banca Popolare di Sondrio – Gruppo BPER, Consorzio Vini di Valtellina, Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, Comune di Sondrio e BIM.

«La Valtellina Wine Trail non è più solo una gara – sottolinea Simone Bertini, presidente del comitato organizzatore – ma un evento sportivo, enogastronomico e culturale a risonanza mondiale. In questa edizione vogliamo lasciare un segno concreto sostenendo la Piccola Opera di Traona, a favore di donne e bambini in difficoltà».

Per Federica Picchi, sottosegretario regionale con delega a Sport e Giovani, «la VWT è un esempio virtuoso di come lo sport possa essere motore di turismo, economia e coesione sociale». Anche Marco Scaramellini, sindaco di Sondrio, evidenzia il valore dell’evento: «La Wine Trail valorizza il capoluogo e le sue eccellenze, promuovendo la Valtellina nel mondo».

Valtellina Wine Trail

Dello stesso avviso Davide Menegola, presidente della Provincia: «Una manifestazione che racconta la bellezza del nostro territorio e la forza del connubio tra sport, natura e cultura».

«Colori stupendi, muretti a secco e filari di Nebbiolo delle Alpi: tutto è pronto per un nuovo spettacolo tra i vigneti», afferma Mamete Prevostini, presidente del Consorzio Vini di Valtellina. Un brindisi alla bellezza, allo sport e alla passione: la Rigamonti Valtellina Wine Trail 2025 si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, portando ancora una volta la Valtellina nel cuore del mondo.