Sondrio

Volontari per la Cultura “pilastro” per musei e biblioteche del territorio

Dal 2012 cresciuti i siti culturali e i volontari aderenti al programma.

Molteplici le attività svolte dai volontari per ampliare i servizi culturali.

Federica Lassi – 23 Agosto 2024 07:25

Sondrio, Centro Valtellina, Cultura

Volontari per la cultura
Credit photo sito volontariperlacultura.it

SONDRIO – Radicare maggiormente i servizi culturali nella comunità e qualificare il volontariato culturale. E’ ciò che si prefigge il programma Volontari per la Cultura a cui partecipa il Sistema Museale della Valtellina, che apre le porte dei musei e delle biblioteche ai volontari.

L’apporto di cittadini attivi che mettono liberamente a disposizione il proprio tempo, le proprie competenze ed esperienze ha permesso anche di ampliare l’offerta dei servizi di biblioteche e musei.

Un programma che è iniziato nel 2012 ed è cresciuto nel tempo, sia come adesione di biblioteche e musei, sia come partecipazione dei cittadini: in dodici edizioni risultano 23 biblioteche e 5 musei aderenti, con 746 volontari a mettere a disposizione il proprio tempo in molteplici attività come aiuto alla gestione ordinaria di biblioteche e musei, doposcuola, gruppi di lettura, lettura ad alta voce, raccolta di materiali e testimonianze; organizzazione di visite guidate o piccoli corsi (informatica, lingue straniere, italiano lingua 2, artigianato, laboratori creativi…).

Ciascun volontario offre poche ore alla settimana, ma il contributo di tutti ha permesso di donarne migliaia ai siti culturali di Valtellina e Valchiavenna per mettere in atto attività preziose e strategiche. Dal progetto riferiscono che il grado di soddisfazione è buono sia tra i volontari, sia nella popolazione che negli enti. A dare man forte negli anni ci ha pensato anche Fondazione Cariplo che con un importante finanziamento ha rinforzato le proposte di “Volontari per la Cultura”, permettendo anche la realizzazione del sito dedicato. Oltre a questo Cariplo ha sostenuto  il progetto sul bando “Protagonismo culturale dei cittadini”, permettendo tra l’altro di compiere una valutazione dell’impatto sociale del programma Volontari per la Cultura.

Chi avesse il desiderio di prendere parte a questa esperienza può compilare l’apposito form presente sul sito dedicato al progetto.