Sondrio

Yoga: dalle origini ai giorni nostri, il 24 ottobre una conferenza a Sondrio

In cattedra Silvia Patrizio, docente di hathayoga e studiosa di storia e filosofia dello yoga.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Redazione VN – 11 Ottobre 2024 09:59

Sondrio, Centro Valtellina, Cultura

yoga conferenza sondrio
(Foto di EnergieDeVie da Pixabay)

SONDRIO – La conferenza “Leggere lo yoga e i suoi mille volti”, in programma il 24 ottobre presso la Biblioteca Rajna di Sondrio, rappresenta un’importante occasione per esplorare la complessità di una pratica millenaria, sempre più diffusa ma spesso fraintesa. Silvia Patrizio, docente di hathayoga e studiosa di storia e filosofia dello yoga, offrirà un approfondimento sui tanti interrogativi che emergono quando ci si avvicina a questa disciplina. Come afferma la stessa Patrizio, è fondamentale non tanto cercare di legittimare le pratiche odierne, quanto comprendere come lo yoga, attraverso secoli di evoluzioni e interpretazioni, abbia assunto innumerevoli volti.

La conferenza, moderata dall’assessore alla Cultura Marcella Fratta, cercherà di rispondere alle domande che molti praticanti si pongono: che cos’è realmente lo yoga? Da dove proviene? E come possiamo riconoscere o riscoprire le sue origini più autentiche? Questo percorso, che si snoda dalle radici storiche e filosofiche dello yoga fino ai suoi sviluppi più recenti, vuole offrire una visione critica e approfondita di una pratica che, come spiega Patrizio, non è monolitica ma profondamente diversificata.

Patrizio, forte di un background accademico che comprende una laurea in Scienze Filosofiche e un Master in “Yoga Studies” presso l’Università Ca’ Foscari, è anche un’insegnante qualificata di yoga, con un’esperienza pluriennale nella formazione di nuovi insegnanti e nell’organizzazione di seminari e corsi. La sua carriera, che spazia dallo studio del sanscrito all’insegnamento posturale, la rende una figura di riferimento per chiunque desideri approfondire lo yoga non solo come pratica fisica, ma anche come disciplina filosofica e spirituale.

L’evento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, sarà un’opportunità per chiunque voglia conoscere lo yoga oltre la superficie, esplorandone le molteplici forme e interpretazioni. Un’occasione imperdibile per chi cerca risposte su una tradizione tanto affascinante quanto complessa.