Tartano

Soccorso alpino, interventi in Val Tartano e Val Masino

Recuperati all'alba due ragazzi che avevano perso l'orientamento dirigendosi verso il bivacco Rovedatti.

Soccorso anche un uomo caduto ieri, venerdì, in zona Bagni di Masino.

Redazione VN – 12 Luglio 2025 10:36

Tartano, Centro Valtellina, Cronaca

soccorso alpino
(foto archivio)

TARTANO/VALMASINO – Doppio intervento tra ieri e oggi per il Soccorso alpino in Bassa Valtellina. All’alba di stamattina attivazione di una squadra in Val Tartano per due ragazzi, partiti ieri sera in direzione del bivacco Rovedatti, che a un certo punto hanno perso l’orientamento. Si trovavano a una quota di 1400 metri.

I giovani sono comunque riusciti a contattare il numero unico di emergenza 112 e la centrale di SOREU delle Alpi ha attivato i soccorsi. È partita subito una squadra del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, composta da cinque tecnici della Stazione di Morbegno, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna, che ha operato in collaborazione con il SAGF – Soccorso alpino della Guardia di Finanza e con i Vigili del fuoco. La squadra ha individuato i due giovani, infreddoliti e disorientati ma illesi; sono stati accompagnati fino a Campo Tartano. L’intervento si è concluso intorno alle 8:30, con il rientro dei soccorritori.

A seguito dell’episodio il Soccorso alpino ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “E’ essenziale pianificare bene l’escursione, verificare sempre le condizioni meteorologiche prima della partenza e dotarsi di abbigliamento e calzature adeguati all’ambiente e alla stagione. Una preparazione attenta può fare la differenza in caso di imprevisti”.

Ieri invece l’intervento ha interessato la zona Bagni di Masino. La centrale di SOREU delle Alpi ha attivato i tecnici intorno alle 12.30 per un uomo (caduta al suolo). Due tecnici della Stazione di Valmasino, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna hanno raggiunto l’uomo, che è stato messo in sicurezza, immobilizzato e imbarellato. Fondamentale la collaborazione con il SAGF – Soccorso alpino Guardia di finanza per il recupero e con i Vigili del fuoco per il trasporto fino alla strada, dove c’era l’ambulanza. L’intervento è durato un paio d’ore.