CONTATTI
Cittadini, enti e associazioni per disegnare insieme il futuro del comprensorio di Teglio. Primi incontri dedicati agli under 35 e allo sport.
Installate due nuove reti per oltre 120 metri e messa in sicurezza una parete pericolante. Un’opera fondamentale per la sicurezza degli abitanti: tutelati 9 fabbricati e 13 famiglie.
Domenica 28 settembre l’appuntamento con “Na sleciada de camp de furmentùn”. Una giornata dedicata al grano saraceno, coltura simbolo di Teglio fin dal Seicento, che ancora oggi resiste.
Confermato il successo della rassegna: menù tipici, doppio turno nei ristoranti e prenotazioni già al completo per metà settembre. Partenza col botto per la nuova edizione ccon affluenza record nei ristoranti e grande apprezzamento per i piatti della tradizione valtellinese.
A Strasburgo una serata dedicata al piatto simbolo di Teglio. L’iniziativa, promossa e patrocinata dall’eurodeputata Isabella Tovaglieri, ha celebrato la cucina valtellinese.
Il sinistro nella frazione di San Giacomo a Teglio intorno a mezzogiorno. Intervenuti più mezzi di soccorso, tra cui l'elicottero.
L’intervento sostenuto dal Parco delle Orobie Valtellinesi. Fondamentale per la riuscita del progetto l'impegno dei volontari CAI Teglio.
Scatti rari e suggestivi raccontano la forza delle donne di Valtellina e Valchiavenna, tra memoria e poesia. Promossa dall’associazione Argonaute, sarà visitabile fino al 5 ottobre.
Sabato 6 settembre in collaborazione con Cai Teglio, Alpe Teglio e Due passi in natura. La passeggiata, aperta a tutti, consisterà in un giro ad anello di 6 km e 350 metri di dislivello.
Primo appuntamento il 6 e 7 settembre. "Stiamo già ricevendo numerose prenotazioni".
Giornalisti della rete Borghi d'Europa in visita alla mostra "Il Senso del Vino". Il 6 e 7 settembre "focus" sui vini valtellinesi.
L’incidente è avvenuto nella tarda serata di sabato. Il giovane, in gravi condizioni, è stato elitrasportato a Bergamo.