TEGLIO – La nuova edizione di Teglio Sapori non poteva iniziare meglio: il debutto con il Pizzocchero d’Oro dello scorso fine settimana ha registrato il tutto esaurito nei ristoranti, replicando lo straordinario successo della chiusura del 2024. Una partenza accolta con entusiasmo dai commensali e che lascia ben sperare per i prossimi appuntamenti.
«Siamo partiti molto bene – commenta Fabio Valli, promotore e coordinatore di Teglio Sapori – stiamo ricevendo tante prenotazioni, in particolare per il prossimo weekend. Abbiamo ritrovato clienti affezionati e accolto chi non conosceva ancora la rassegna. I pizzoccheri restano il richiamo principale, ma cresce la curiosità anche per gli altri piatti della tradizione e per i vini valtellinesi».
I ristoratori tellini, pionieri all’inizio degli anni Novanta nel proporre menù a tema per prolungare la stagione turistica, hanno consolidato competenze e passione tali da offrire un’esperienza gastronomica di alto livello. Protagonisti indiscussi i pizzoccheri preparati secondo la ricetta originale dell’Accademia del Pizzocchero, ma non mancano le varianti autunnali: dai funghi (ottobre) alla cacciagione (fine ottobre-inizio novembre), fino ai sapori autunnali che chiuderanno la rassegna a fine novembre.
Intanto, per il weekend del 13 e 14 settembre, si viaggia verso un nuovo tutto esaurito, con i ristoratori pronti a organizzare un doppio turno a pranzo. Il menù del Pizzocchero d’Oro è un inno alla tradizione: dagli sciatt con cicorino al brasato di scottona marinato al Valgella, fino al dolce di grano saraceno con confettura di mirtilli, il tutto accompagnato dai rinomati vini valtellinesi.
Negli anni, il bacino di visitatori si è esteso ben oltre la provincia, richiamando appassionati da Lombardia, Svizzera e da altre regioni italiane. Non solo cucina, ma anche turismo: molti scelgono di prolungare il soggiorno per scoprire Teglio, i suoi paesaggi e il patrimonio storico-artistico.
Informazioni, programmi e contatti per prenotazioni sono disponibili sui siti www.tegliosapori.info e www.teglioturismo.com, oltre che via mail all’indirizzo saporidautunnoteglio@gmail.com o telefonando al 0342 782000.