Teglio

Teglio Sapori 2025: tredici weekend tra gusto e tradizione in attesa delle Olimpiadi

Dal 6 settembre al 30 novembre Teglio ospita 13 weekend gastronomici tra pizzoccheri, funghi e sapori autunnali.

“Il nostro compito è offrire il meglio, affinché gli ospiti ritornino”, afferma Fabio Valli, coordinatore della rassegna Teglio Sapori.

Lorenzo Colombo – 7 Agosto 2025 10:48

Teglio, Centro Valtellina, Attualità

pizzoccheri
Pizzoccheri (foto Accademia del Pizzocchero)

TEGLIO – Torna anche quest’anno Teglio Sapori, la rassegna enogastronomica che da decenni accompagna l’autunno valtellinese trasformandolo in una vera e propria “stagione del gusto”. L’edizione 2025 prenderà il via sabato 6 e domenica 7 settembre con il consueto appuntamento del Pizzocchero d’Oro e accompagnerà il pubblico per ben tredici weekend fino alla fine di novembre.

Nel cuore dell’anno che precede le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, Teglio si prepara a vivere una nuova edizione del suo evento simbolo, capace di fondere turismo, identità e tradizione culinaria. Un’iniziativa che negli anni ha centrato l’obiettivo della destagionalizzazione, prolungando l’afflusso turistico ben oltre l’estate e diventando punto di riferimento per gli appassionati della cucina tipica.

Il via ufficiale è fissato per il primo weekend di settembre, ma i ristoratori del borgo sono già al lavoro e le prime richieste non si sono fatte attendere. Il format resta invariato: quattro diverse proposte gastronomiche articolate su tredici fine settimana, con menù che celebrano il grano saraceno, i funghi, la selvaggina e i sapori autunnali.

Risotto Funghi
(Foto di Cristian Mihaila: pexels)

Come da tradizione, i primi quattro weekend – 6-7, 13-14, 20-21 e 27-28 settembre – saranno dedicati al Pizzocchero d’Oro, con un menù che valorizza il celebre piatto simbolo della cucina tellina: pizzoccheri preparati secondo la ricetta originale dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio, affiancati da antipasti tipici come bresaole assortite, cacciatorino, lardo nostrano, burro aromatizzato e sciatt con cicorino. Il secondo piatto prevede il brasato di scottona marinato al Valgella con polenta di mais e saraceno, seguito dalla torta di grano saraceno con confettura di mirtilli. A completare il pasto, caffè, biscottini, liquore al saraceno e un calice di Valtellina Superiore DOCG.

In alternativa, durante tutti i fine settimana, sarà disponibile il Menù dell’Accademia, una proposta più essenziale ma altrettanto autentica: Bresaola della Valtellina, sciatt, pizzoccheri, formaggi tipici, dolce e caffè con Rosso di Valtellina DOC.

A ottobre il testimone passerà ai Weekend dei funghi (4-5, 11-12, 18-19 ottobre), seguiti da quelli dedicati alla cacciagione (26-27 ottobre, 1-2 e 8-9 novembre) e infine ai sapori autunnali (15-16, 22-23, 29-30 novembre), in un crescendo di profumi e colori che raccontano la fine dell’annata agricola e la ricchezza dei prodotti locali.

Vino Bicchiere
(Foto Grape Things – pexels)

Il clima di attesa per le Olimpiadi invernali si fa sentire anche tra gli operatori del territorio. “Non vediamo l’ora di iniziare – sottolinea Fabio Valli, presidente dell’associazione mandamentale di Tirano dell’Unione Commercio Turismo e Servizi della Provincia di Sondrio e vicepresidente di Federalberghi Sondrio – e di prolungare questa fortunata stagione che, nonostante le bizze del tempo, ci sta regalando molte soddisfazioni. Il clima olimpico ci rende ancora più entusiasti e speranzosi: con l’avvicinamento a Milano Cortina 2026 si parlerà sempre più di Valtellina e anche Teglio, insieme al resto della provincia, non potrà che beneficiarne”.

E l’obiettivo resta chiaro: offrire un’esperienza memorabile a chi sceglie Teglio. “Il nostro compito è quello di offrire il meglio, in termini di accoglienza, di servizi e soprattutto di piatti, la nostra specialità, per lasciare un buon ricordo nei nostri ospiti affinché ritornino. Con Teglio Sapori succede proprio questo: abbiamo famiglie e comitive di amici che ritroviamo ogni anno, così affezionati da promuovere la nostra rassegna tra i loro conoscenti, tanto soddisfatti da prolungare l’esperienza aggiungendo al pranzo e alla cena anche il soggiorno nei nostri hotel”, aggiunge Valli.

Per prenotare è consigliabile contattare direttamente i ristoranti aderenti. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sui siti www.tegliosapori.info e www.teglioturismo.com, oppure via email agli indirizzi saporidautunnoteglio@gmail.com e iatteglio@valtellinaturismo.com, o telefonando allo 0342 782000.