TEGLIO – Giovedì 17 luglio si é svolto a Teglio l’evento “La Giornata di Mietitura della Segale”. L’evento ha offerto un’esperienza completa: ha incluso la visita ai campi, la mietitura e la trasformazione del grano in pane, permettendo ai presenti di immergersi nella filiera della segale.
La giornata si è svolta nel periodo di mietitura della segale. I partecipanti attraverso diverse tappe, hanno vissuto in diretta i momenti cruciali della filiera della segale, partendo dal campo fino ad assaporare il fragrante pane e i panùn preparati nel laboratorio di “mani in pasta” con la guida esperta di Daniela ed Egidio, nel loro forno nella contrada di San Rocco di Teglio.
Il ritrovo davanti a Palazzo Besta ha dato inizio a un percorso con la guida di Piero Roccataglia che ha illustrato, tra una tappa e l’altra, le caratteristiche del paesaggio nei suoi aspetti geografici, storici e agrari. Nella visita alla casa rurale di Ca’ Bongini-Sotto Castello si è assistito a una dimostrazione di mietitura tradizionale della segale, eseguita a mano con la falce messoria (fulscela). Successivamente è stata mostrata la battitura con il correggiato (fiel) sul telo di canapa (pelorscia) per separare i chicchi dagli steli. Infine i chicchi sono stati ripuliti dai residui di paglia con la vagliatura nel ventilabro (mulinel). In località Piazzola Andrea Fanchi ha dato dimostrazione della mietitura meccanica con la mietitrebbia. Qui i partecipanti hanno degustato alcuni dolcetti a base di segale per riprendere le energie e proseguire fino all’Antico Mulino Menaglio, dove sono stati accolti da Enza e Mario, per la macinatura della segale e la visita agli spazi museali. La sosta per il pranzo al sacco è stata goduta nell’amena selva del mulino.
Nel pomeriggio la meta finale al forno è stata molto apprezzata. I partecipanti hanno espresso un giudizio positivo dell’esperienza, sollecitandone la replica per l’anno prossimo.
L’amministrazione comunale intende ringraziare Giancarla Maestroni, Daniela Giudice, Egidio Motalli, Piero Roccataglia, Andrea Fanchi, Enza Martinelli, Mario Motalli e Federico Marchetti per l’organizzazione di questo importante evento che mira a ricordare le tradizioni locali legate alla coltivazione della segale.