Tirano

Cammino mariano delle Alpi: taglio del nastro per la Via Orientale

Una camminata giubilare a inaugurare il percorso che collega Bormio a Tirano.

150 pellegrini a seguire parte del tracciato, tra cui numerosi valtellinesi.

Redazione VN – 2 Luglio 2025 14:12

Tirano, Alta Valtellina, Montagna

Cammino mariano Alpi Via Orientale

TIRANO – Si è svolta con grande partecipazione e coinvolgimento domenica 29 giugno l’inaugurazione ufficiale della Via Orientale del Cammino mariano delle Alpi, l’itinerario di trekking che collega Bormio a Tirano toccando numerosi luoghi di culto mariano della provincia di Sondrio e con meta finale il Santuario della Madonna di Tirano.  La Via Orientale, di circa 70 km e idealmente percorribile su 3 tappe, si aggiunge alla già fruibile Via Occidentale che collega Piantedo a Tirano (90 km su 5 tappe).

La giornata ha previsto una camminata giubilare lungo una parte del tracciato, ovvero dal Santuario di Grosotto a quello della Madonna di Tirano. Alle prime luci dell’alba un gruppo di pellegrini è partito da Grosotto; lungo diversi punti del percorso (Mazzo, Tovo, Lovero, Sernio, Tirano) si sono aggiunti ulteriori camminatori, per un totale di circa 150 persone. Presenti numerosi valtellinesi, in primis l’associazione CammIKAndo, ideatrice del progetto, ma anche oratori e associazioni di fuori provincia e turisti, molti dei quali già conoscitori della Via Occidentale del Cammino e attratti dal significato spirituale e paesaggistico dell’iniziativa. In un clima di amicizia e fraternità, i camminatori hanno potuto godere anche della presenza di un testimonial d’eccezione: Lino Zani, conduttore di Linea Verde Sentieri su RAI 1, che ha condiviso con entusiasmo il cammino e partecipato all’inaugurazione ufficiale presso il Santuario di Tirano con il simbolico taglio del nastro alle ore 10.30, a cura della sindaca di Tirano, Stefania Stoppani con la sindaca di Bormio, Silvia Cavazzi.

Dopo l’arrivo dei pellegrini, la giornata è proseguita con la celebrazione della Santa Messa alle ore 11.00 e da un momento conviviale con degustazione di prodotti tipici, offerti dal Gruppo Alpini Madonna di Tirano. Un tocco di colore e spiritualità è stato dato dal laboratorio artistico “Colora il mandala del Giubileo” curato dal maestro Falciani. L’evento ha visto anche la consegna ai partecipanti del gadget ricordo e dell’attestato di pellegrinaggio giubilare, a testimonianza dell’impegno e del cammino intrapreso.

Il Cammino Mariano delle Alpi si conferma così un progetto capace di valorizzare il patrimonio religioso e naturale delle Alpi, offrendo un’esperienza profonda e accessibile a tutti. Un progetto che, come già ricordato, è nato su idea dell’Associazione CammIKAndo ma la cui realizzazione è frutto della collaborazione tra numerosi enti locali e realtà religiose.

Per maggiori dettagli è possibile visitare il sito ufficiale del Cammino mariano delle Alpi, gestito da APF Valtellina: www.camminomarianodellealpi.com.