TIRANO – L’IIS “B.Pinchetti” di Tirano tra le scuole lombarde a ricevere un finanziamento per l’efficientamento energetico e l’installazione di impianti da fonti rinnovabili, per un importo pari a 4,1 milioni di euro.
Lunedì a Palazzo Lombardia, a Milano, sono stati ufficialmente sottoscritti i Protocolli d’Intesa tra Regione Lombardia, le Province lombarde e la Città Metropolitana di Milano, finalizzati alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico e incremento della produzione da fonti rinnovabili nelle scuole secondarie di secondo grado.
A rappresentare Regione Lombardia c’era l’assessore Massimo Sertori, insieme ai presidenti delle Province e al consigliere delegato del sindaco della Città Metropolitana di Milano. L’iniziativa rientra nella Manifestazione d’Interesse “E4S – Energy for Schools”, promossa da Regione Lombardia per individuare i fabbisogni prioritari di riqualificazione del patrimonio scolastico. I lavori saranno finanziati attraverso il PR FESR 2021-2027 – Asse 2, con una dotazione complessiva di 71,8 milioni di euro a fondo perduto, fino al 100% delle spese ammissibili.
Saranno 17 i progetti distribuiti su tutto il territorio lombardo, con interventi su involucri edilizi, miglioramento dell’efficienza energetica e installazione di impianti da fonti rinnovabili. I lavori dovranno essere avviati entro il 31 maggio 2026 e conclusi entro il 31 dicembre 2027.
Il presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, sottolinea l’importanza di questo progetto per il territorio alpino: “Investire in scuole più sostenibili significa costruire un futuro migliore per le nuove generazioni. Ci impegniamo a collaborare con Regione Lombardia e gli altri enti per garantire progetti realizzati tempestivamente e con trasparenza”.
Secondo l’assessore Sertori, la firma dei protocolli rappresenta un modello virtuoso di programmazione integrata tra livelli istituzionali, con l’obiettivo di ridurre consumi ed emissioni e migliorare la qualità degli edifici scolastici, anche in vista di un utilizzo più efficiente degli spazi per attività extrascolastiche.
Oltre a Sondrio, il riparto dei fondi interessa scuole in tutte le province lombarde, con importi significativi destinati a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Lodi, Mantova, Monza Brianza, Pavia e Varese. Complessivamente, l’iniziativa segna un passo importante verso scuole più verdi, innovative e sostenibili in tutta la Lombardia.