Tirano

La Carovana dei Ghiacciai fa tappa a Tirano: dialogo su cambiamento climatico, parchi e turismo

Appuntamento il 20 agosto presso il Local Hub Palazzo Foppoli.

La Carovana dei Ghiacciai 2025 attraversa diverse località alpine.

Redazione VN – 17 Agosto 2025 06:54

Tirano, Alta Valtellina, Attualità

Ghiacciaio Forni
(foto Parco Nazionale dello Stelvio)

TIRANO – Il 2025 è stato proclamato Anno Internazionale dei Ghiacciai e la Carovana dei Ghiacciai, giunta alla sua sesta edizione, continua il suo viaggio per sensibilizzare cittadini e istituzioni sugli effetti della crisi climatica sui ghiacciai alpini e sulla necessità di politiche di tutela ambientale.

Il prossimo 20 agosto 2025 alle ore 17:30, a Tirano presso il Local Hub Palazzo Foppoli, Piazzetta Trombini 5, si terrà un incontro pubblico dal titolo: “Dialogo sulla montagna tra cambiamento climatico, parchi e qualità del turismo”.

A introdurre e moderare il dibattito sarà Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. Interverranno:

  • Marzio Marzorati, coordinatore Federparchi Lombardia

  • Franco Claretti, Direttore Parco dello Stelvio

  • Marco Ioli, Presidente Parco delle Orobie Valtellinesi

  • Italo Buzzetti, ERSAF

  • Tiziano Maffezzini, Presidente UNCEM Lombardia

  • Stefania Margiaria Stoppani, Sindaca di Tirano

  • Giuseppe Scandicci, ANCI Lombardia

L’incontro vuole essere un momento di riflessione sulla sfida che i territori montani stanno affrontando: da un lato la crisi climatica, che minaccia ghiacciai e biodiversità, e dall’altro la necessità di sviluppare un turismo sostenibile e di qualità, capace di valorizzare i parchi e le comunità locali.

La Carovana dei Ghiacciai 2025 attraversa diverse località alpine, toccando ghiacciai in Italia, Svizzera e Germania.

La partecipazione agli eventi è gratuita. Sono previsti momenti di confronto tra esperti, cittadini e amministratori, oltre ad attività sul territorio. Alcuni eventi richiedono iscrizione preventiva tramite la piattaforma Eventbrite, con aggiornamenti disponibili sul sito di Legambiente e sulla pagina della Carovana dei Ghiacciai.

Con questa nuova edizione, la Carovana ribadisce la necessità di unire le forze a livello locale e internazionale per difendere i ghiacciai, patrimonio naturale minacciato dal riscaldamento globale, e costruire un futuro in cui la montagna resti un luogo vivo, accogliente e resiliente.