TIRANO – La comunità tiranese avrà presto un nuovo strumento ufficiale per riconoscere meriti, valori e impegno civico: il Comune di Tirano ha approvato il regolamento che disciplina il conferimento delle onorificenze, degli encomi e delle menzioni speciali.
Il provvedimento stabilisce criteri chiari e trasparenti per la concessione di riconoscimenti a cittadini italiani e stranieri, enti, associazioni e istituzioni che si siano particolarmente distinti in vari campi, dal volontariato alla cultura, dalla ricerca alla salvaguardia ambientale.
Tre le onorificenze principali previste:
-
Cittadinanza onoraria, il più alto riconoscimento, riservato a chi, pur non residente, abbia offerto un contributo significativo alla comunità o all’umanità intera;
-
Benemerenza civica, conferibile a singoli cittadini per atti di altruismo, coraggio, dedizione civica e meriti in diversi ambiti;
-
Chiave della città, destinata a enti, società o associazioni che abbiano dato prestigio a Tirano con iniziative e azioni di valore.
Tutti i riconoscimenti possono essere concessi anche alla memoria.
Il regolamento individua tra le ragioni di conferimento non solo meriti accademici, artistici o professionali, ma anche l’impegno per la solidarietà, il sostegno ai più deboli, le azioni a favore della collettività e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e umano della città.
Le proposte possono arrivare dal sindaco, dai consiglieri comunali, da gruppi e associazioni e, nel caso della cittadinanza onoraria, anche da almeno 200 cittadini residenti. A valutare le candidature sarà una commissione composta dal Sindaco, due consiglieri di maggioranza e due di minoranza, con parere vincolante.
Ogni anno saranno assegnate fino a tre benemerenze e una sola “Chiave della città”, mentre la cittadinanza onoraria non ha limiti temporali. La cerimonia di consegna avverrà di norma in occasione della festa patronale di San Martino.
Accanto alle onorificenze, il sindaco avrà la facoltà di conferire encomi e menzioni speciali per particolari meriti culturali, scolastici, sportivi, lavorativi e artistici. Tali riconoscimenti potranno essere assegnati sia in Consiglio comunale sia in altre sedi pubbliche.
Per garantire tracciabilità e continuità, il regolamento istituisce un registro ufficiale di tutte le onorificenze, custodito dall’Ufficio Segreteria comunale. Previsti anche i casi di rinuncia e revoca, qualora il beneficiario si rendesse indegno del titolo ricevuto.
Con questo nuovo regolamento, Tirano si dota dunque di un sistema strutturato per esprimere gratitudine e riconoscimento verso chi, con azioni e impegno, contribuisce a rafforzare i valori della comunità e a dare prestigio alla città.