TIRANO – È stata inaugurata questa mattina a Palazzo Foppoli a Tirano la mostra “Prima dello Stelvio. Le strade da Milano verso il Tirolo nella prima metà dell’Ottocento”, visitabile fino all’11 ottobre. L’Amministrazione comunale ha partecipato con soddisfazione all’apertura di un’esposizione che coniuga storia, cultura e formazione, valorizzando la memoria del territorio attraverso la ricerca delle nuove generazioni.
Il progetto è infatti il risultato del lavoro degli studenti delle classi IV e V CAT dell’Istituto Pinchetti di Tirano, che hanno approfondito lo studio delle vie di comunicazione alpine prima della costruzione della celebre strada dello Stelvio. Punto di partenza della ricerca, i disegni originali di Carlo Donegani, l’ingegnere che progettò l’arteria considerata un capolavoro di ingegneria ottocentesca.
Attraverso documenti, ricostruzioni grafiche e pannelli esplicativi, la mostra guida i visitatori in un percorso che racconta la trasformazione dei collegamenti tra Sondrio, Bormio e il Tirolo, restituendo l’importanza strategica e culturale delle vie alpine per i commerci e i rapporti tra comunità.
Un’occasione preziosa, sottolineano gli organizzatori, per riscoprire un capitolo della storia locale che ha avuto riflessi di portata europea, e che testimonia come le infrastrutture abbiano modellato non solo il paesaggio ma anche l’identità delle popolazioni di montagna.
La mostra sarà aperta al pubblico fino a sabato 11 ottobre: un invito a cittadini e turisti a lasciarsi guidare “prima dello Stelvio”, alla scoperta delle radici della viabilità alpina.