TIRANO – Sono partiti i lavori di riqualificazione dell’area del Rodùn, uno dei progetti più attesi a Tirano, destinato a trasformare una zona da anni segnata dal degrado in un nuovo polo di vivibilità e servizi per la città.
L’intervento, articolato in due fasi, si inserisce nella più ampia strategia di rigenerazione urbana avviata dal Comune, con l’obiettivo di restituire dignità e funzionalità a uno spazio che, nel tempo, aveva perso la propria identità.
La prima fase, resa possibile grazie a un finanziamento della Provincia di Sondrio, prevede il risanamento e la pulizia dell’area, con la realizzazione di un parcheggio di sosta temporanea destinato alla gestione dei pullman olimpici in vista dei Giochi Invernali del 2026. Un passaggio fondamentale, che permetterà di coniugare le esigenze logistiche dell’evento con una visione di sviluppo sostenibile per il territorio.

La seconda fase darà forma al progetto definitivo, con la creazione di un parcheggio di lunga sosta per auto e bus turistici, l’ampliamento e la riqualificazione dell’area camper e la ristrutturazione della strada del Rodùn, dove verranno realizzate due corsie di marcia per migliorare la viabilità. A completare l’intervento, nuove aree verdi attrezzate e un parco giochi dedicato a bambini e famiglie.

Un elemento centrale del progetto sarà la “cortina verde” di alberi a medio e alto fusto, pensata per creare una barriera visiva naturale con l’area del teleriscaldamento e garantire un migliore inserimento paesaggistico. All’esterno dell’area è già operativa la fermata del bus urbano, che offrirà un collegamento diretto e sostenibile con il centro cittadino.
I lavori, iniziati ufficialmente nei primi giorni di ottobre 2025, segnano così un passo concreto verso una Tirano più accogliente e funzionale. L’amministrazione comunale punta a restituire alla popolazione un luogo “rinnovato, funzionale e accogliente, in grado di migliorare la viabilità e di diventare uno spazio vivo e condiviso per la comunità”.