Tirano

Tirano, un anno di Amministrazione: bilancio tra opere, servizi e futuro olimpico

Dal nuovo Sportello del Cittadino ai grandi cantieri urbani: l’Amministrazione traccia il primo bilancio.

"Proseguiamo per avere una Tirano moderna, attrattiva e capace di creare nuove opportunità".

Redazione VN – 19 Settembre 2025 07:17

Tirano, Alta Valtellina, Attualità

Municipio Tirano

TIRANO – A poco più di un anno dall’insediamento, l’Amministrazione comunale di Tirano presenta il bilancio delle attività svolte e guarda al futuro con ambizioni rinnovate, anche in vista delle Olimpiadi 2026.

Il primo obiettivo è stato quello di migliorare i servizi ai cittadini. È nato lo Sportello del Cittadino, pensato per rispondere in modo rapido e diretto alle esigenze della popolazione; sono state avviate nuove assunzioni per rendere più efficiente la macchina comunale; introdotta l’imposta di soggiorno, che consentirà di finanziare servizi aggiuntivi; attivato il bus urbano e costituita la CER comunale con RSA e Fondazione Giardino d’infanzia.

Sul fronte delle opere pubbliche, Tirano si è trasformata in un vero e proprio cantiere: dal restyling di via Mazzini alla riqualificazione dell’area comunale al Rodùn, dall’acquisto dell’ex scalo ferroviario alla nuova ciclabile urbana collegata al Sentiero Valtellina, fino al progetto di recupero del Foro Boario e al nuovo passaggio ciclo-pedonale tra via Giussani e via Scala. Entro l’autunno, inoltre, verranno sistemati i parchi gioco cittadini.

Accanto ai grandi interventi, non è mancata la cura quotidiana: pulizia diffusa della città e dei corsi d’acqua, manutenzioni stradali e potature. Importanti anche i lavori sugli immobili storici, come la messa in sicurezza dell’ex Cinema Italia, la ritinteggiatura di edifici simbolo tra cui Palazzo Pretorio e Palazzo Foppoli, il rilancio dei cantieri a Palazzo Pievani e al Museo di Piazza Basilica.

Particolare attenzione è stata dedicata agli spazi culturali e giovanili: il Local Hub è in fase di ristrutturazione e si candida a diventare punto di riferimento per musica e aggregazione. Tirano, intanto, ha conquistato il titolo di Città della Musica, ospitando eventi di rilievo capaci di attrarre pubblico da tutta la provincia e turisti dall’estero.

Il sindaco Stefania Stoppani e la sua squadra rivendicano anche un ritrovato dialogo con istituzioni provinciali e regionali, sottolineando la partecipazione a bandi di finanziamento che hanno già garantito risorse per opere strategiche.

“Oggi – spiega l’Amministrazione – entriamo nella seconda fase del nostro mandato: vogliamo una Tirano moderna, attrattiva e capace di creare nuove opportunità di lavoro, nuovi servizi e politiche abitative, mai affrontate negli ultimi dieci anni”.

Una visione chiara: fare della città la porta d’ingresso dall’arco alpino al made in Italy, ma soprattutto un centro culturale, sportivo, economico e commerciale capace di parlare con voce autorevole all’intero Mandamento.