TRAONA – Torna a vibrare l’estate della Valtellina con la 13^ edizione di Alpi Sonanti, il festival musicale itinerante che da agosto a dicembre porterà concerti, racconti e atmosfere evocative in oltre trenta comuni del territorio. Un progetto culturale firmato dall’associazione “Serate Musicali” che, anche quest’anno, fonde la musica con la bellezza dei paesaggi montani, toccando piccoli borghi e località note, e coinvolgendo artisti di richiamo e realtà locali.
Ad aprire la rassegna sarà Alberto Fortis, venerdì 1° agosto a Traona, con un concerto attesissimo che vedrà protagonista anche la Sentimental City Band. Da qui, un fitto calendario di eventi accompagnerà l’intero mese, con un’agenda che alterna grandi nomi a produzioni originali, in un mix di generi e suggestioni.
Tra gli appuntamenti di rilievo, il ritorno del Roto a Gravedona ed Uniti, il 3 agosto, con “Ovvero l’arte fuggitiva di sfolgoranti ologrammi e traslucide essenze”, spettacolo ideato da Michele Marco Rossi. Il 6 agosto a Campodolcino andrà in scena “Il fulgido specchio dell’anima”, un viaggio tra violoncello e elettronica con Tino Tzanet, Zecca e Bosso.
L’8 agosto doppio appuntamento: a Cosio Valtellino, nella frazione Vallate, The North Show unirà immagini e suoni con Custy, Battisti e Stano; mentre il 9 a Buglio in Monte risuoneranno le armonie dei Beatles reinterpretate da F.A.B 4 in “Il canzoniere di Liverpool”.
Non solo musica, ma anche riflessione e memoria. L’11 agosto a Dazio, lo spettacolo “Perché anche i ricordi si avverano” proporrà “sogni e visioni della musica da film” con Gambarotta, Comacchia e Costa. Il giorno successivo, ad Albaredo per San Marco, il titolo parla da sé: “Una musica può fare”, con Luca Nespolo.
Il 13 agosto a Bema, il “Conciorto” spettacolo comico – musicale che unisce natura e tecnologia con Carlone e Bagini. Mentre il 17 a Madesimo “Love Song” con Arthur’s Qaurtet. Il 18 si torna a Gravedona ed Uniti con Arpa Latina di Floraleda Sacchi.
Spazio anche alla comicità musicale: il 19 agosto a Civo (frazione Serone), il Funny Quartet si esibirà con “Profumi e Balocchi”, storie e canzoni di inizio ‘900.
Tra gli eventi più attesi, il 30 agosto a Grosio, sarà protagonista il tango, con “tangos at an Exhibition!” con BossoConcept e DanceHausepiù. Ancora tango protagonista anche il 13 settembre con il 17° “Tango Festival” che culminerà in serata con l’esibizione della Sonder Tango Orquesta, affiancata da ballerini argentini.
Ogni appuntamento di “Alpi Sonanti” è gratuito e pensato per valorizzare il patrimonio artistico e naturale dei luoghi che lo ospitano. La manifestazione è realizzata con il sostegno di numerosi comuni della provincia di Sondrio, tra cui lo stesso comune capoluogo e diversi sponsor.
Con oltre cinquanta appuntamenti previsti da agosto a dicembre, Alpi Sonanti si conferma un punto fermo dell’estate culturale valtellinese. Un viaggio tra le cime, dove la musica incontra il silenzio della montagna e lo trasforma in emozione condivisa.