VALDIDENTRO – Dopo il successo della serata inaugurale prosegue il cammino di Note magiche in Valdidentro, rassegna di eventi realizzata dall’assessorato alla Cultura e dalla Pro Loco di Valdidentro in collaborazione con l’Associazione Musicale LeAltreNote, giunta alla seconda edizione. Dal complesso panorama contemporaneo, esplorato nel primo appuntamento della manifestazione, si passa domenica 25 maggio alle 21 alla Sala Teatro Semogo al mondo di Dante Alighieri, con un concerto-spettacolo che unisce musica classica e teatro per raccontare il “sommo poeta” in un intreccio di suoni e narrazioni e ritrovare pagine di grande emozione.
Intitolato Quella sagoma di Dante. Tre donne alle prese con l’Alighieri, l’evento è affidato alla voce narrante di Anna Giarrocco, attrice e cantante lirica attiva sia nel teatro che nel cinema, e al raffinato virtuosismo di Elena Buttiero e Anita Frumento, pianoforte a quattro mani, protagoniste impegnate a guidare il pubblico in un viaggio tra parole e note capace di emozionare, divertire e far riflettere. Un singolare percorso d’ascolto che alle musiche tratte da La Divina Commedia: illustrazioni drammatico-musicali per pianoforte a quattro mani di Cesare San Fiorenzo (1875) intreccia i brani tratti dal testo comico Le donne di Dante di Daria Pratesi, scrittrice teatrale e sceneggiatrice cinematografica, classe 1958. I testi raccontano con ironia e profondità un Dante quotidiano che, prima di essere “sommo”, è uomo, visto attraverso le donne che hanno segnato la sua vita e la sua opera: Beatrice, Francesca da Rimini, Piccarda Donati, Pia de’ Tolomei e Gemma Donati. Due opere d’arte originali, una composizione musicale dell’800 ed un testo teatrale dei nostri giorni, che si combinano per far rivivere l’incanto e la potenza, ma anche l’ironia, di un capolavoro. Uno spettacolo-concerto che abbraccia originalmente i diversi campi espressivi con un programma che si dipana alternando il classico e il contemporaneo, offrendo inoltre la preziosa occasione di riscoprire musiche di rara esecuzione.
Dopo l’appuntamento del 25 maggio, il prossimo e ultimo evento della rassegna sarà sabato 7 giugno nella Chiesa Parrocchiale di Premadio con un capolavoro dell’opera lirica, La Cenerentola di Gioachino Rossini.
Elena Buttiero
Diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Torino, ha tenuto concerti in molte città italiane, in Svizzera, Germania, Irlanda, Francia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania, Stati Uniti, Canada, Tanzania, Argentina e Uruguay. Ha all’attivo varie registrazioni discografiche anche in veste di arpista. Con il mandolinista Carlo Aonzo ha effettuato tre tournèes negli Stati Uniti e pubblicato due cd. Premio Regionale Ligure per la sezione Cultura. Nel 2021 ha pubblicato La ghironda alla corte di Francia con Francesco Giusta. Nel campo della didattica ha pubblicato per l’editore Carish/Hall Leonard metodi di solfeggio e pianoforte. È direttrice artistica dell’Associazione Mozart Savona A.P.S. e di Allegro con Moto.
Anita Frumento
Ottiene il Diploma Accademico di secondo livello in Pianoforte e Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode presso i Conservatori di Genova e di Piacenza. In duo con la pianista Elena Buttiero svolge da molti anni attività di ricerca in ambito musicologico, rivolta alla scoperta e valorizzazione del repertorio per pianoforte a quattro mani, esibendosi regolarmente in Italia e all’estero. È pianista e membro direttivo dell’APS Nuovi Contesti Sonori di Clusone (Bg), dove è attivamente partecipe in attività concertistiche e didattiche e nella realizzazione di spettacoli originali. Ha ottenuto il Master of Arts in Music Pedagogy presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Insegna presso il Centro Artistico MAT di Lugano ed è docente di ruolo di pianoforte presso il Liceo Musicale di Albenga (Sv).
Anna Giarrocco
Attrice e cantante lirica genovese. Si forma studiando recitazione fin da ragazzina a Genova, e alterna alla prosa lo studio del canto lirico a cui si dedica professionalmente dal 2002 al 2015. Nel 2013 fonda con il compagno, l’attore e regista Andrea Benfante, la compagnia “Il Teatrino di Bisanzio”, una realtà che si occupa della creazione di spettacoli, cabaret, laboratori e produzioni audio e video. Sempre con Il Teatrino di Bisanzio realizza una serie di podcast tematici. Assieme ad Andrea Benfante, che ne cura la regia, realizza alcuni cortometraggi in cui è anche attrice: “Rappresentazioni”, “Pioggia” e “Il Viandante”. Attiva sia nel teatro che nel cinema, molte le sue partecipazioni sul grande schermo sia per cortometraggi che per lungometraggi.
INFORMAZIONI
Domenica 25 maggio 2025, ore 21.00
Valdidentro, Sala Teatro Semogo
Quella sagoma di Dante. Tre donne alle prese con l’Alighieri
Anna Giarrocco voce narrante
Elena Buttiero e Anita Frumento pianoforte a quattro mani
Evento ad ingresso libero e senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti. Info: tel. +39 0342 985331, info.valdidentro@bormio.eu , valdidentroturismo.it.