Valfurva

Al via la Carovana dei Ghiacciai 2024: un appello alla salute dei nostri ghiacciai

Domenica si è svolta l'anteprima con una giornata di clean up al ghiacciaio dei Forni.

Iniziativa promossa da Legambiente con il Comitato Glaciologico Italiano e CIPRA Italia.

Redazione VN – 6 Agosto 2024 14:28

Valfurva, Alta Valtellina, Attualità

Carovana dei Ghiacciai 2024
(foto Parco Nazionale dello Stelvio)
VALFURVA – La nuova edizione della Carovana dei Ghiacciai è partita quest’anno dalla Lombardia, più precisamente dal ghiacciaio dei Forni nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. L’iniziativa, promossa da Legambiente in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano e CIPRA Italia, ha visto ieri, 5 agosto, il suo evento di anteprima, concentrato sull’importanza della salvaguardia ambientale attraverso una giornata di clean up nell’ambito di “Puliamo il Mondo”.

La storica campagna di volontariato ambientale, organizzata da Legambiente, ha permesso ai partecipanti non solo di contribuire direttamente alla pulizia del ghiacciaio, ma anche di approfondire la conoscenza delle morfologie glaciali attraverso osservazioni dirette e visite virtuali grazie all’uso di visori tecnologici.

Ghiacciaio Forni
(foto Parco Nazionale dello Stelvio)

Durante l’evento, sono intervenuti diversi esponenti del mondo scientifico e ambientale, tra cui Vanda Bonardo, responsabile del settore Alpi di Legambiente, Franco Claretti, direttore del settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio, e Maria Albina Andreola, assessore del Comune di Valfurva. Inoltre, Laura Brambilla ed Emilio Bianco, responsabili della campagna “Puliamo il Mondo” per Legambiente, insieme ai docenti Guglielmina Diolaiuti e Claudio Smiraglia dell’Università di Milano, membri del Comitato Glaciologico Italiano, hanno condiviso le loro competenze e preoccupazioni riguardanti lo stato dei ghiacciai.

Gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa come un’opportunità cruciale per sensibilizzare il pubblico sui cambiamenti climatici e sull’impatto che questi hanno sui ghiacciai, elementi fondamentali del nostro ecosistema. Hanno inoltre ringraziato Legambiente per aver coinvolto il Parco Nazionale dello Stelvio in questa significativa campagna e hanno espresso gratitudine verso tutti i volontari che hanno dedicato il loro tempo e le loro energie a favore dell’ambiente.

La Carovana dei Ghiacciai non solo è un momento di pulizia e salvaguardia ambientale, ma anche come un prezioso appuntamento educativo, volto a diffondere consapevolezza e a promuovere azioni concrete per la protezione dei nostri ghiacciai, veri e propri indicatori dello stato di salute del nostro pianeta.