Verceia

Verceia celebra la castagna e le sue radici con una mostra

Domenica 19 ottobre al Centro Polifunzionale di Verceia "I Nos Kastégn".

Previsto anche un intervento dedicato alla riscoperta delle varietà locali della Valchiavenna.

Redazione VN – 13 Ottobre 2025 08:50

Verceia, Valchiavenna, Attualità

Castagna pixabay
Castagna (pixabay foto di Couleur)

VERCEIA – Verceia si prepara a celebrare uno dei frutti simbolo dell’autunno e della tradizione alpina: la castagna. Domenica 19 ottobre, presso il Centro Polifunzionale, andrà in scena la mostra “I Nos Kastégn”, una giornata dedicata alla valorizzazione delle castagne locali e alla riscoperta delle varietà autoctone della Valchiavenna.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Verceia, in collaborazione con l’Associazione Castanicoltori Lario Orientale A.P.S. e il gruppo Verceia Eventi, e si inserisce nel calendario della tradizionale Sagra d’Autunno, che ogni anno richiama cittadini e visitatori in un clima di festa e convivialità.

La mostra aprirà i battenti alle ore 11:00, offrendo ai partecipanti un viaggio tra le diverse tipologie di castagne presenti sul territorio, frutto di un lavoro di recupero e tutela che negli ultimi anni ha permesso di riscoprire antiche varietà quasi dimenticate.

Alle 11:30 è previsto un intervento pubblico dedicato proprio alla riscoperta delle varietà locali, con la partecipazione di Mauro Gerosa, presidente dell’Associazione Castanicoltori Alto Lario Orientale A.P.S., e di alcuni cittadini di Verceia che hanno collaborato alla ricerca e alla salvaguardia delle castagne nei boschi del paese.

L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato valorizzare un prodotto identitario della montagna valtellinese, dall’altro rafforzare il legame tra comunità e territorio, promuovendo una cultura di rispetto e conoscenza della natura.

“I Nos Kastégn” rappresenta così molto più di una semplice esposizione: è un omaggio alle radici e alla memoria di una valle che fa della castagna un simbolo di storia, tradizione e sostenibilità. Un’occasione per riscoprire il gusto autentico dell’autunno e per celebrare, insieme, la ricchezza del patrimonio agroalimentare della Valchiavenna.