Villa di Chiavenna

Villa di Chiavenna. Approvata la variazione di bilancio: ciclabile, sicurezza e scuole al centro

Nuove risorse per opere pubbliche, ambiente, scuole e viabilità.

Quasi 1,2 milioni di euro per la ciclabile del giro lago: fondi da Cariplo, Provincia e Regione..

Lorenzo Colombo – 1 Maggio 2025 07:46

Villa di Chiavenna, Valchiavenna, Politica

VILLA DI CHIAVENNA – Il Consiglio comunale di Villa di Chiavenna ha approvato a maggioranza, nella serata di lunedì 29 aprile, una variazione al bilancio di previsione 2025, subito dopo il rendiconto relativo all’anno 2024. L’aggiornamento contabile è stato reso possibile da maggiori entrate provenienti da enti pubblici, fondazioni e aziende, consentendo al Comune di rimodulare e destinare nuove risorse a diversi ambiti di intervento.

Tra gli stanziamenti più consistenti figura l’appalto per la realizzazione della pista ciclabile del giro lago, nel tratto compreso tra il Ponte Zernone e il Ponte delle Vigne, per un importo di quasi 1.200.000 euro, coperti interamente da contributi di Fondazione Cariplo e da fondi provinciali e regionali.

Previsti anche lavori di sistemazione dell’area attrezzata a Motta, con la manutenzione dei campetti e l’acquisto di nuovi giochi per bambini, per un totale di 25.000 euro. Nella sala adiacente alla biblioteca verranno posati pannelli fonoassorbenti e rinnovati gli impianti di illuminazione e audio (47.000 euro).

Il programma prevede inoltre il potenziamento della manutenzione di strade, “strecce” e verde pubblico tramite affidamenti esterni. “Intanto sono già in corso lavori di pulizia”, si legge nella nota diffusa dall’amministrazione.

Sul fronte della messa in sicurezza, è previsto un intervento di 500.000 euro per la manutenzione delle reti e del vallo paramassi a monte della frazione Case Scattoni, finanziato da Regione Lombardia. Sempre dalla Regione arriva un contributo di 1.000.000 di euro per la progettazione delle opere di difesa passive nell’area Pian de la Ca/Dogana, cui si aggiungono 100.000 euro di fondi comunali. L’intervento prevede la realizzazione di una pista in direzione Somasascia.

Per quanto riguarda la tutela ambientale, verranno effettuate verifiche per accertare l’eventuale presenza di gas radon negli edifici comunali, per un costo stimato di circa 8.000 euro. È inoltre previsto l’appalto per l’adeguamento della Strada di Giavera (160.000 euro), al fine di migliorare l’accesso all’area ecologica e artigianale.

L’amministrazione ha stanziato ulteriori fondi per progetti educativi (+5.000 euro) e culturali (+10.000 euro, di cui 7.000 da un bando regionale Lombardia Style). Proseguirà infine il progetto “Sentiero dei Confini” — che comprende bivacco, pista, rifugio e percorsi per bike — con un’aggiunta di 230.000 euro alle risorse già disponibili, tra cui un finanziamento da 1.500.000 euro di Regione Lombardia.

Tra le altre voci in bilancio, anche l’acquisto di nuove attrezzature per gli uffici comunali, per un totale di 5.000 euro.