CONTATTI
Visita all'Azienda agricola Marantelli. Continua il viaggio alla scoperta della Valtellina.
Lo spazio espositivo durante la Sagra della Mela e dell'Uva. Grande impegno ed entusiasmo da parte dei gruppi artigiani coinvolti.
500 spettatori sabato al Polifunzionale di Villa di Tirano. Una serata di musica per diffondere il messaggio della cultura del dono di AIDO.
Per i bambini una passeggiata tra i terrazzamenti e le vigne di Bianzone fino ad arrivare alla panchina gigante. Le classi della primaria sono state accompagnate dalla guida Luana.
Sorgerà in via Giambonelli e disporrà di 24 posti. "Servirà a offrire un servizio educativo di qualità fin dai primi mesi di vita".
Attivato il progetto didattico alla scoperta della Valtellina. A conoscere una realtà storica e culturale rilevante i bimbi dell'ultimo anno.
Al Centro Polifunzionale si esibiscono Il Nostro Canto Libero e la vocalist Luisa Corna. Sabato 26 ottobre il concerto che sensibilizzerà sulla Cultura del Dono.
La conducente scesa in tempo è rimasta illesa. Inevitabile l’interruzione del traffico ferroviario tra le stazioni di Tirano e Tresenda-Aprica-Teglio.
Un progetto educativo dedicato all'agricoltura sostenibile sbarca in Valtellina. A parteciparvi 60 studenti e insegnanti. Prevista la realizzazione di un documentario sulla produzione del latte.
Possibilità per le future generazioni di scoprire il dialetto villasco. Gli interessati potranno ritirare una copia del volume presso gli uffici comunali.
Si chiamerà "Il Villaggio dell'Artigiano": ci saranno manufatti e dimostrazioni pratiche. "Occasione per valorizzare e far conoscere l’eterogeneità del comparto artigiano del mandamento di Tirano.
Sabato 5 ottobre la presentazione de "Inventario dei toponimi di Villa di Tirano". Una lingua che la raccolta si propone di conservare per le nuove generazioni.