VILLA DI TIRANO – La 35^ Sagra della Mela e dell’Uva di Villa di Tirano promette quest’anno un’edizione da record. Tra i profumi dell’autunno valtellinese e la voglia di riscoprire il territorio, torna una delle iniziative più attese dagli appassionati di sport e natura: la “Mela Pedalo”, l’escursione in mountain bike con trasferimento in elicottero fino al Col d’Anzana, un’esperienza che unisce “panorami mozzafiato e adrenalina pura”organizzata in collaborazione con l’associazione Valtellina Mountainbike.
L’appuntamento è fissato per domenica 12 ottobre, con partenza alle ore 9.00 dall’eliporto della Sagra della Mela e dell’Uva, nel cuore di Villa di Tirano. Da qui, i partecipanti raggiungeranno in elicottero il Col d’Anzana (2300 metri), sul confine italo-svizzero, con trasporto delle mountain bike incluso. Ad attenderli, una discesa emozionante lungo la vecchia mulattiera militare che attraversa il versante retico sopra il paese, regalando scorci spettacolari e un tuffo nella storia alpina.
Il percorso prevede una sosta al maggengo del Sasso (1430 metri), dove sarà servito il pranzo incluso nell’esperienza e dove sarà disponibile, in caso di necessità, assistenza tecnica gratuita fornita da Alpibike di Villa di Tirano. Il rientro in sagra è previsto per le ore 16.00, completando così una giornata di sport, convivialità e scoperta del territorio.
Accanto alla versione tradizionale, la Sagra propone quest’anno la grande novità della “e-Mela Pedalo”, un tour guidato in e-bike tra Italia e Svizzera, tra vigneti, mulattiere storiche e viste spettacolari sulle Alpi. Due esperienze diverse, un’unica emozione: “vivere la montagna e la sagra in un modo indimenticabile”.
La Sagra della Mela e dell’Uva, arrivata al traguardo dei 35 anni, conferma così la sua vocazione di evento capace di fondere enogastronomia, tradizione e sport, portando ancora una volta in alto — in tutti i sensi — il nome di Villa di Tirano.