CONTATTI
Rifatta la pavimentazione in porfido, il progetto esecutivo pari a 180 mila euro. Previsto l’utilizzo di materiale più drenante e cubetti più grandi.
I lavori, costati 350 mila euro, finanziati interamente con fondi del Pnrr. Posizionate barriere paramassi in zone già interessate da frane.
Promossa da Rifugi di Lombardia e Assorifugi Lombardia, in collaborazione con Ats Montagna. "Importante seguire stili di vita corretti, a partire da alimentarsi correttamente e praticare attività fisica”.
Spostati uffici Scelta/revoca, Protesica maggiore, Fragilità, Protesica minore e integrativa. Nessuna variazione rispetto a orari e modalità di accesso.
Dall'1 ottobre i documenti che accompagnano le merci extra UE saranno solo digitali. Online a fine luglio il nuovo sistema informatico per la gestione delle richieste.
Il 18 luglio 1987, con la frana in Val Tartano, cominciarono dieci giorni d'inferno per la Valtellina. 53 furono le vittime dell'alluvione, che cambiò per settimane il territorio e per sempre i valtellinesi.
Sarà realizzato con il contributo di Comune, Fondazione Pro Valtellina e associazione Il Viale della Formica APS. Un luogo di cultura e inclusività, dove i volontari potranno svolgere svariate attività.
8 botteghe artigiane storiche, 9 locali storici, 14 negozi storici a ricevere il riconoscimento. Guidesi: "Attività che hanno saputo vincere sfide quotidiane e innovarsi nel segno della tradizione".
Oggi a Sondrio il tour istituzionale 'Lombardia Protagonista. Qui Puoi'. Create nuove sinergie con le imprese e associazioni di categoria. Sulle piste da sci sondriesi il 64% delle presenze regionali.
1146 medaglie assegnate durante l'evento a cinque cerchi. Scelto un design essenziale, simbolo di unione tra le due città protagoniste dei Giochi (Milano e Cortina).
Tavolo di confronto con imprese e stakeholder del settore sportivo. Seguiranno due visite istituzionali in aziende.
Nel trimestre luglio-settembre oltre 5 mila le offerte delle imprese. Difficoltà nel reperire personale a indirizzo benessere (91,2%), elettrico (90,5%) e meccanico (61,8%).