CONTATTI
"Dopo oltre vent'anni l'ex "Sole e Luna" avrà una nuova vita". Nelle casse comunali entreranno ogni anno 41 mila euro.
Lo scorso febbraio avevano commesso tre colpi, a fermarli le forze dell'ordine. Tra la refurtiva orologi di valore, monili in oro e arnesi di lavoro.
Sarà un impianto di ultima generazione, dal costo complessivo di 27,9 milioni. Potrà trasportare 480 persone l'ora, il doppio di quello attuale.
Realizzato in ferro, permetterà di attraversare il fiume Mera. Presto riaperta la circolazione.
Il sindaco: "Nei sacchi troppe plastiche, carta e rifiuti organici". "Fatelo per l'ambiente e per il rispetto degli operatori".
Istituito il servizio navetta sostitutivo. Nei prossimi giorni sopralluogo dei geologi per valutare la stabilità del versante.
Un'occasione per ritrovarsi e rinnovare i legami che uniscono la comunità. A servire i tavoli i ragazzi che compiranno 18 anni nel 2025.
La frana si è verificata nel primo pomeriggio di domenica. Fortunatamente non si segnalano feriti.
Fabio Losio presidente di ERSAF: "L'utilizzo di strumenti digitali faciliterà la frequentazione di queste zone". Obiettivo: sincronizzare i dati del Catasto Nazionale della Rete Escursionistica Italiana con quelli del Catasto della Rete Escursionistica Lombarda.
I due cammini si aggiudicano il riconoscimento, segno di un turismo responsabile, lento e consapevole. La selezione dopo un'indagine basata sul Modello di Analisi dei Cammini (MAC).
Confermata segretaria generale Ilaria Urbani. Toccati molti punti critici nel settore: "Continueremo a rispondere ai bisogni dei lavoratori".
Con l'aiuto di un complice convinse un'anziana a farsi consegnare 15 mila euro. A consentire l'identificazione un'impronta lasciata su un barattolo.