CONTATTI
Fino a data da destinarsi e al ripristino delle condizioni di sicurezza. Segnalati movimenti di uno sperone roccioso a monte di una galleria.
Rischio marcato e forte su tutte le Retiche. Zone più critiche i pendii ombreggiati e le conche sopra i 1800-2000 metri.
Ripulito il valico alpino dopo la slavine e le forti nevicate. La riapertura poco prima delle 11.30 di oggi, mercoledì.
Chiuse per l'inverno le agrosilvopastorali della Val di Mello e Val di Mello-Rasica. Forte presenza di ghiaccio anche sui sentieri della Riserva.
In azione l'elicottero per rimuovere la valanga che ieri si è abbattuta sul valico alpino. La chiusura dalle ore 9.30 di questa mattina.
Tante le attività organizzate, in linea con la stagione invernale. Ciaspolate, scialpinismo, sci notturno alcune delle iniziative.
La valanga si è verificata in località La Foppa. Inaccessibili anche altre località di Livigno per pericolo slavine.
Possibilità di fissare un appuntamento individuale o partecipare all'incontro pubblico. Adesione diretta compilando il form sul sito dedicato.
La competizione si disputerà domenica 9 febbraio. Chi si è già iscritto avrà l'iscrizione valida anche per la nuova data.
Ad aderirvi 22 Amministrazioni locali, tra cui la Comunità Montana di Sondrio. Un progetto nato nel 2022 e costituito lo scorso 9 dicembre.
La bianca statua, come la neve, troverà collocazione nei pressi dello Snowfarm, vicino alla ciclabile. Nella tragedia morirono sette persone, tutte donne.
Dalla località Sabbionaccio divieto di transito a qualunque mezzo motorizzato, eccetto autorizzati. Il provvedimento in vigore fino a data da destinarsi.