Bormio

Bormio celebra l’eccellenza: domenica la 32ª Giornata Provinciale dell’Artigianato

Sette artigiani premiati tra tradizione, innovazione e passaggi generazionali.

Autorità, istituzioni e imprese riunite in un appuntamento che apre simbolicamente la strada ai Giochi.

Redazione VN – 28 Novembre 2025 08:02

Bormio, Alta Valtellina, Economia

Lavoro economia artigiano
Foto di Amministrazione Villa di Chiavenna

BORMIO – La tradizione incontra il futuro domenica 30 novembre, quando a Bormio andrà in scena la 32ª Giornata Provinciale dell’Artigianato, uno degli appuntamenti più sentiti e identitari per Confartigianato Imprese Sondrio e per l’intero comparto artigiano valtellinese.

Un evento che non è solo una premiazione, ma una vera e propria festa del lavoro, della dedizione e della creatività delle piccole imprese, protagoniste della storia economica della provincia. Quest’anno la manifestazione assume un significato ancora più forte: i riconoscimenti sono stati selezionati anche in relazione alla prossima apertura dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, che vedranno la Valtellina fra i territori chiave.

Saranno sette gli artigiani e imprenditori premiati: storie diverse, unite da un elemento comune, la centralità della competenza e della passione.

All’interno della rosa dei premiati convivono: imprese storiche in cui il passaggio generazionale ha garantito continuità al saper fare; realtà che hanno saputo abbracciare l’innovazione e l’evoluzione tecnologica senza perdere l’identità artigiana; attività che rappresentano settori tradizionali dell’economia locale e quelle che stanno ridefinendo il concetto di artigianato nel XXI secolo.

Una scelta, quella dell’Associazione, fortemente simbolica: dimostrare come la qualità e l’impegno artigiano siano capaci di accompagnare un territorio verso sfide globali come le Olimpiadi.

Il programma della Giornata

La mattinata si aprirà alle 10.00 con la Santa Messa nella chiesa di Santa Lucia a Valdisotto, un momento condiviso che introduce da sempre la Giornata Provinciale.

Dalle 11.00, presso la Sala Congressi di Bormio Terme, prenderà il via la cerimonia istituzionale, accolta dal presidente della Sezione di Bormio Fulvio Sosio.

Interverranno numerose autorità: tra loro il sindaco di Bormio Silvia Cavazzi, il Prefetto Anna Pavone, l’assessore regionale alla Montagna Massimo Sertori, la consigliera regionale Silvana Snider, la presidente della Camera di Commercio Loretta Credaro, l’onorevole Mauro Del Barba, il sindaco di Valdisotto Alessandro Pedrini in rappresentanza anche della Provincia, il presidente dell’APF Elio Moretti, il Questore di Sondrio Sabato Riccio e il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Imerio Chiappa.

A dare il via ufficiale ai lavori sarà il presidente di Confartigianato Sondrio, Gionni Gritti, che introdurrà la consegna dei premi “Al valore e allo spirito artigiano”. Seguirà l’assegnazione di un riconoscimento promosso dal Gruppo Artigiani Pensionati, guidato da Mario Valetti, e poi due premi rivolti ai collaboratori interni al sistema Confartigianato.

La Giornata si concluderà con un momento conviviale presso l’Istituto Alberghiero “Alberti” di Bormio, dove gli studenti prepareranno il pranzo per autorità, ospiti e premiati.

Un gesto che racchiude più di un semplice saluto gastronomico: rappresenta il legame profondo fra artigianato, formazione professionale e futuro dei giovani. La presenza della dirigente Roberta Brandimarte confermerà ancora una volta quanto la collaborazione tra scuole e imprese sia strategica per la crescita del territorio.

La 32ª Giornata Provinciale dell’Artigianato si annuncia come un momento di grande valore collettivo: un riconoscimento della storia profonda dell’artigianato valtellinese, ma anche uno sguardo verso il futuro, verso un territorio che si prepara alle Olimpiadi con la forza di chi, ogni giorno, costruisce qualità con le proprie mani.

Un’occasione per celebrare non solo i premiati, ma un intero mondo fatto di lavoro, passione e resilienza.