BORMIO – Piante, animali, boschi, acqua e neve: il Parco Nazionale dello Stelvio rappresenta un mosaico straordinario di ambienti naturali, paesaggi e testimonianze storiche. Per raccontare questa ricchezza e trasmetterne il valore alle nuove generazioni, anche quest’anno il Parco propone un ampio calendario di attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di far conoscere la montagna in tutte le sue sfumature.
Le proposte comprendono laboratori didattici in classe o sul territorio, escursioni tematiche a carattere naturalistico, storico e antropologico, e visite guidate alle strutture del Parco. Tra queste, il Giardino Botanico Rezia di Bormio, dedicato alla flora alpina, e l’area faunistica di Pirli a Ponte di Legno, dove gli studenti potranno osservare da vicino gli animali che popolano l’arco alpino.
Durante le attività, i ragazzi verranno accompagnati in un percorso di scoperta che consentirà loro di acquisire conoscenze sugli ecosistemi montani, comprendendo le relazioni tra elementi biotici e abiotici e approfondendo il legame tra uomo e ambiente nelle terre alte.
Un valore aggiunto delle iniziative è il coinvolgimento dei team di ricercatori che operano stabilmente all’interno dell’area protetta. Gli studenti potranno conoscere da vicino i progetti di studio sulle reti trofiche, le osservazioni sui grandi rapaci, il monitoraggio della marmotta alpina e le ricerche storiche condotte sul territorio. Non mancheranno, inoltre, gli incontri con i Carabinieri Forestali del Parco, che collaborano da anni in campo educativo, illustrando le attività di tutela ambientale e prevenzione che quotidianamente svolgono.
L’obiettivo del programma è quello di educare alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente, offrendo agli studenti strumenti per interpretare i paesaggi naturali e comprendere l’importanza della conservazione della biodiversità. Le attività sono pensate per stimolare curiosità, spirito di osservazione e senso di responsabilità, trasformando il Parco in un vero e proprio laboratorio didattico a cielo aperto.
Le schede dettagliate delle proposte didattiche sono disponibili online e scaricabili ai seguenti indirizzi:
- Giardino Botanico Rezia:
Proposte_didattiche_2025_Giardino Botanico - Attività Didattiche a Scuola:
Proposte_didattiche_2025_Stelvio Scuola - Attività Didattiche Carabinieri Forestali:
Proposte_didattiche_2025_Carabinieri Forestali Parco Stelvio
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare: giardino.rezia@stelviopark.it per le attività del Giardino Botanico Rezia, sabina.colturi@ersaf.lombardia.it per le restanti attività didattiche oppure telefonare allo 0342 900832 – Ufficio Didattica ERSAF – Parco dello Stelvio, Bormi