BORMIO – Come ogni mese, il Parco Nazionale dello Stelvio diffonde il report per informare i cittadini sulla presenza di grandi carnivori (orsi e lupi) nel territorio di sua competenza, per quanto riguarda il settore lombardo.
Tre branchi sono presenti, almeno in parte, nel PNS lombardo: il Branco del Tonale (dal 2019 con sei individui), quelli della Val Grande/Mortirolo e di Sondalo/Valfurva, entrambi presenti dal 2023 e che contano rispettivamente quattro e tre individui.
“Per i lupi maggio è il mese delle nascite dei cuccioli, unico parto dell’anno – comunica l’ente – Con la nascita dei piccoli dell’anno, i lupi che hanno compiuto almeno un anno di vita tendono ad andare in dispersione, aumentando la probabilità di essere avvistati mentre si spostano per lasciare il branco di origine e cercare un nuovo territorio. I ricercatori del PNS stanno monitorando i branchi per sapere se e quali si sono riprodotti quest’anno”.
Per quanto riguarda gli orsi, non risultano presenti esemplari stabili, le segnalazioni passate e attuali sono riconducibili a orsi in dispersione. Le impronte di un orso sono state rinvenute in tre località del comune di Valfurva. Possibilmente lo stesso orso è stato incontrato da un turista il 19 maggio. Da allora non sono più giunte segnalazioni della presenza dell’animale.