Bormio

Nuova Rsa a Bormio: firmata la convenzione tra Regione Lombardia e Comune

Oltre 11,5 milioni di euro per la realizzazione della struttura socio-sanitaria.

Un intervento strategico del Fondo Comuni Confinanti per potenziare i servizi alla persona in Alta Valtellina.

Redazione VN – 11 Novembre 2025 14:29

Bormio, Alta Valtellina

Anziani
(Credit photo di StockSnap da Pixabay)

BORMIO – La Giunta regionale lombarda ha approvato la convenzione con il Comune di Bormio per la costruzione della nuova Residenza sanitaria assistenziale (Rsa), inserita tra i Progetti Strategici del Fondo Comuni Confinanti. Il finanziamento complessivo ammonta a 11.510.253 euro, di cui 10,57 milioni provenienti dal Fondo e 939.839 euro da fondi regionali dedicati agli interventi a favore della montagna. L’iniziativa, frutto di un percorso di concertazione tra i sindaci dell’Alta Valtellina, rappresenta un importante passo avanti per la rete socio-sanitaria del territorio.

La decisione, approvata su proposta dell’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Programmazione negoziata, Massimo Sertori, segna un traguardo significativo per Bormio e per l’intera Alta Valtellina. L’obiettivo è dare una risposta strutturale e di lungo periodo ai bisogni della popolazione, con particolare attenzione alla fascia anziana, sempre più numerosa e bisognosa di servizi di assistenza qualificata.

La nuova Rsa sarà una struttura moderna e funzionale, pensata per garantire comfort, sicurezza e continuità assistenziale agli ospiti, e per offrire agli operatori socio-sanitari un ambiente di lavoro adeguato alle nuove esigenze del settore.

«La convenzione – spiega l’assessore Massimo Sertori – arriva al termine di un lungo percorso di concertazione territoriale tra i sindaci dell’Alta Valtellina, che hanno condiviso la programmazione dei Progetti Strategici per il periodo 2019-2027, approvati da Regione Lombardia nell’ambito del Fondo Comuni Confinanti.
Tra questi interventi, la nuova Rsa di Bormio rappresenta una delle opere più attese e di maggior impatto sociale per la comunità locale».

Sertori ha inoltre sottolineato come la realizzazione della struttura «costituisca un passo avanti fondamentale per rafforzare la rete dei servizi socio-sanitari in montagna, assicurando agli anziani del territorio una presa in carico qualificata e vicina alle famiglie».

L’intervento rientra nella strategia regionale di rafforzamento dei servizi essenziali nei territori montani, dove la distanza dai centri urbani e la carenza di strutture dedicate rendono spesso più difficile garantire assistenza continuativa e specializzata.

Con questo progetto, Regione Lombardia e Fondo Comuni Confinanti confermano la volontà di ridurre i divari territoriali e di investire in infrastrutture sociali in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini delle valli alpine.

La Rsa di Bormio non sarà solo un luogo di cura, ma anche uno spazio di comunità, aperto al territorio e pensato per promuovere relazioni, inclusione e benessere. L’approvazione della convenzione rappresenta dunque l’avvio operativo di un progetto che unisce istituzioni, amministrazioni locali e cittadini in una visione comune: quella di una montagna viva, solidale e attenta ai bisogni delle persone.

Come ha ribadito l’assessore Sertori, «questo investimento non è soltanto un’opera edilizia, ma un segno di attenzione concreta verso i nostri anziani e verso le comunità che ogni giorno tengono vive le valli lombarde».