Bormio

Olimpiadi Milano Cortina 2026, annunciati i nuovi tedofori: Tornatore, Mastronardi, Soncin e Girelli

Il Viaggio della Fiamma durerà 63 giorni, attraverserà 60 città e percorrerà 12mila chilometri. L’accensione a Olimpia il 26 novembre 2025.

Lorenzo Colombo – 26 Ottobre 2025 10:27

Bormio, Livigno, Alta Valtellina, Sport

torce olimpiadi

MILANO – Si arricchisce il gruppo dei protagonisti che accompagneranno la Fiamma Olimpica nel suo viaggio verso i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026. A un mese esatto dall’accensione a Olimpia, in Grecia, prevista per il 26 novembre, il comitato organizzatore ha annunciato i nuovi tedofori: Giuseppe Tornatore, Alessandra Mastronardi, Andrea Soncin e Cristiana Girelli.

Personalità provenienti da mondi diversi – cinema e sport – ma unite dallo stesso filo conduttore: i valori di passione, impegno e inclusione che ispirano l’intero percorso olimpico. “Provenienti da ambiti diversi, ma uniti dai valori di passione, impegno e inclusione, questi nuovi tedofori arricchiscono ulteriormente il cammino verso i Giochi Olimpici Invernali”, sottolinea il Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026.

Il cinema italiano sarà rappresentato da due volti simbolo della creatività nazionale. Giuseppe Tornatore, regista e sceneggiatore premio Oscar, e Alessandra Mastronardi, attrice con una carriera internazionale, porteranno con sé “un’Italia capace di raccontare storie che trascendono il tempo e lo spazio”.

Il mondo dello sport sarà invece protagonista con la Nazionale femminile di calcio. Andrea Soncin, commissario tecnico delle Azzurre, e Cristiana Girelli, capitana e volto del calcio femminile italiano, rappresenteranno la determinazione e la crescita di un movimento che negli ultimi anni ha conquistato traguardi sempre più ambiziosi.

Accanto a loro, la Fiamma Olimpica sarà anche testimone di storie di speranza e inclusione. Tra i tedofori figurano infatti Valentina Placida, affetta da una sindrome rara, e suo padre Vincenzo, maratoneta che correrà spingendo il passeggino della figlia: insieme porteranno “un potente messaggio di speranza alle famiglie che vivono situazioni di fragilità”. A unirsi al gruppo anche Chiara Vingione, campionessa europea e mondiale di pallacanestro con la Nazionale FISDIR, simbolo di determinazione e ispirazione per lo sport paralimpico.

Un mosaico di volti e storie che, come sottolinea l’organizzazione, “rappresenta lo spirito autentico dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026: un evento che celebra non solo lo sport, ma anche la forza dei legami umani, la resilienza e la capacità di superare ogni barriera”.

Il Viaggio della Fiamma durerà 63 giorni, attraverserà 60 città e percorrerà 12mila chilometri, toccando tutte le 110 province italiane. Dopo l’accensione a Olimpia il 26 novembre 2025, la torcia arriverà in Italia il 4 dicembre ad Atene per poi accendere Roma il 6 dicembre, da dove partirà ufficialmente il percorso.

Durante il suo itinerario, la Fiamma farà tappa a Napoli il 23 dicembre, celebrerà il Capodanno a Bari e raggiungerà Cortina d’Ampezzo il 26 gennaio 2026, esattamente 70 anni dopo la Cerimonia d’Apertura dei Giochi del 1956. L’arrivo finale è previsto a Milano, allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026, in occasione della Cerimonia d’Apertura dei Giochi Olimpici Invernali.

Il percorso, pensato per attraversare l’intero Paese, renderà omaggio al patrimonio storico e culturale italiano, il più ricco di siti UNESCO al mondo. Presenting Partner del Viaggio della Fiamma saranno Coca-Cola ed Eni, che accompagneranno questo ultimo tratto simbolico prima dell’inizio dei Giochi.

Un cammino che non è solo sportivo ma profondamente umano: unisce persone, culture e territori, portando l’Italia – ancora una volta – nel cuore del mondo.