BORMIO – Da domani, mercoledì 1° ottobre, fino a venerdì 3 ottobre, Palazzo Lombardia ospiterà RadMet2025.IT, il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia, organizzato da Arpa Lombardia con il supporto di enti di ricerca, università, servizi meteorologici e Dipartimento di Protezione Civile.
Un appuntamento di rilievo nazionale che vede anche Sondrio protagonista: tra i temi affrontati ci sarà infatti l’esperienza del radar rilocabile posizionato a Bormio, uno strumento fondamentale per il monitoraggio delle precipitazioni e il supporto meteorologico in vista dei Giochi Invernali Milano-Cortina 2026. Questo radar, insieme a quelli di Desio (MB) e Flero (BS), costituisce la rete lombarda perfettamente integrata in quella nazionale, i cui dati sono già accessibili tramite l’app RadarLOM e i portali di Arpa Lombardia.
La radarmeteorologia, disciplina che applica la tecnologia radar allo studio delle precipitazioni e dei fenomeni atmosferici, è oggi cruciale in un contesto climatico segnato da eventi estremi. A RadMet2025.IT parteciperanno 11 università e istituti di ricerca italiani, 5 internazionali, 4 agenzie ambientali e 6 servizi meteorologici, oltre a ISPRA ed ERSAF come enti patrocinatori.
Il convegno proporrà sessioni tematiche che spaziano dall’intelligenza artificiale all’open science, fino alla microfisica delle nubi e alle nuove tecnologie radar. La chiusura, prevista venerdì 3 ottobre, sarà dedicata a una tavola rotonda con enti locali, protezione civile, agricoltura e imprese, con l’obiettivo di raccogliere idee per trasformare la ricerca in servizi operativi utili alla comunità.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: www.radmet2025.it/programma.