Bormio

Stelvio. Gipeto e Aquila reale sotto osservazione per l’International Observation Day

La giornata internazionale dedicata al monitoraggio dei grandi rapaci alpini ha visto la partecipazione di 130 volontari.

Dati e avvistamenti contribuiranno alla banca dati europea per la conservazione di queste specie.

Redazione VN – 21 Ottobre 2025 10:14

Bormio, Alta Valtellina, Montagna

Parco Stelvio Gipeto Aquila Reale osservatori
foto di Parco Nazionale dello Stelvio - Lombardia

BORMIO – Il Parco Nazionale dello Stelvio è stato teatro della 20ª edizione dell’International Observation Day (IOD), una giornata di monitoraggio simultaneo dedicata a due dei più maestosi rapaci delle Alpi: il Gipeto (Gypaetus barbatus) e l’Aquila reale (Aquila chrysaetos).

L’iniziativa ha coinvolto oltre 130 volontari ed esperti distribuiti su tutto il territorio del Parco, impegnati nella raccolta di dati di riconoscimento, localizzazione e comportamento degli esemplari osservati. Le informazioni confluiranno in una banca dati scientifica internazionale, strumento fondamentale per il monitoraggio delle popolazioni e la tutela delle specie.

L’International Observation Day si inserisce nel quadro del progetto di conservazione del Gipeto coordinato dalla International Bearded Vulture Monitoring Network (IBM), che da oltre vent’anni opera in tutto l’arco alpino e nei Pirenei. Ogni anno, migliaia di volontari (tra biologi, guardiaparco, birdwatcher e semplici appassionati) partecipano contemporaneamente a questa giornata, fornendo un contributo prezioso alla ricerca e alla protezione di un avvoltoio tornato a volare sulle Alpi dopo decenni di assenza.

Quest’anno, oltre ai volontari e ai ricercatori del Parco, l’evento ha visto la partecipazione del Reparto Carabinieri Parco Nazionale dello Stelvio, di una delegazione del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna e dei Guardiaparco del Parco del Ticino.

Insieme, hanno partecipato alle attività di osservazione, visitato le aree di monitoraggio e condiviso esperienze, metodologie e buone pratiche di conservazione, rafforzando così la rete di collaborazione tra enti impegnati nella tutela della fauna selvatica.

Il Gipeto, noto anche come “avvoltoio degli ossi”, è una delle specie più rare e affascinanti delle montagne europee. Estinto sulle Alpi nel XIX secolo, è stato reintrodotto grazie a un progetto internazionale di conservazione che oggi rappresenta un modello di successo per la biodiversità.

L’International Observation Day non è solo una giornata di raccolta dati, ma anche un’occasione di sensibilizzazione e partecipazione, che ricorda come la tutela delle specie e degli ecosistemi alpini sia una responsabilità condivisa.